Pannello azioni
Ouverture per Pietro
Una performance di Massimo Bartolini con l'artista sonoro Pietro Riparbelli
Quando e dove
Data e ora
Inizia: ven 2 dic 2022 17:30 CET
Località
Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci 277 Viale della Repubblica 59100 Prato Italy
Politica di rimborso
Informazioni sull'evento
Continua il Public Program di Hagoromo presso il Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci, con una nuova performance di Massimo Bartolini.
Per questo evento l'artista guiderà il pubblico all'interno della mostra Hagoromo a lui dedicata, un'occasione unica per conoscere a fondo le opere esposte attraverso gli occhi di chi le ha create.
Programma per venerdì 2 dicembre 2022:
→ ore 17.30 Visita guidata alla mostra Hagoromo, alla presenza dell’artista Massimo Bartolini*
→ ore 18.30 Performance Ouverture per Pietro, 2006 in collaborazione con Pietro Riparbelli**
*la visita guidata alla mostra ha un costo di €7
**la partecipazione alla performance è gratuita
Ouverture per Pietro, 2006
Una teca di plastica contiene una lampadina che si accende, e raggiunta la massima luminosità, esplode. Il suono dell’esplosione è registrato, campionato ed eseguito in diretta in una composizione di Pietro Riparbelli. Come in altri lavori di Bartolini, una forma di energia circolare assolve a una capacità trasformativa, metamorfica, quando genera nuova vita dall’esaurirsi di una vita precedente.
Box plastica, lampadina, performer
Lampada, microfono e supporto, traccia audio
Collezione Giorgio Fasol / AGI Verona
In collaborazione con Pietro Riparbelli
_________________________
Figure di coinvolgimento
Public program della mostra Hagoromo di Massimo Bartolini
Cosa vuol dire incontrare l’altro? Il public program che accompagna la mostra Hagoromo (dal 16.09.22 al 8.01.23) presso il Centro Pecci di Prato, prova a fornire alcuni spunti partendo dalla continua esplorazione del mondo di Massimo Bartolini.
Tag
Info sull'organizzatore
Il Centro per l'Arte Contemporanea Luigi Pecci è la prima istituzione italiana costruita ex novo per presentare, collezionare, documentare e promuovere le ricerche artistiche più avanzate. Dalla sua apertura nel 1988 ha prodotto una vasta attività espositiva e di documentazione sull’arte contemporanea, numerosi programmi didattici, spettacoli ed eventi multimediali. Ha raccolto in collezione oltre mille opere che mappano le tendenze artistiche dagli anni Sessanta ad oggi: pittura, scultura, cinema e video, installazioni, opere su carta, libri d'artista, fotografie, grafica, e progetti commissionati.