
Outdoor Sensing - open meeting
Informazioni sull'evento
Descrizione
WeMake vi invita a partecipare a un momento di incontro tra makers, esperti di tecnologie della rilevazione e trasmissione dati in campo aperto, e portatori di interesse in vari campi applicativi come: agricoltura, ambiente, protezione civile, energie rinnovabili. Il tutto in un’ottica di libera condivisione delle conoscenze, stimolo della creatività e nuove forme di collaborazione.
Parleranno ricercatori nei campi dell’ambiente, agricoltura, protezione civile, energie rinnovabili, presentando le loro esigenze di rilevazione e trasmissione dati. I makers spiegheranno le nuove tecnologie open source per la trasmissione dati a lunga distanza e in campo aperto (LoRa), la sensoristica low-cost disponibile oggi e i sistemi di presentazione e diffusione. Saranno presentati alcuni sistemi dimostrativi di misura e trasmissione dati.
Il ruolo dei Maker e dei FabLab
Il meeting è promosso da una community di maker, sorgono spontanee le domande sul ruolo che queste persone con i loro laboratori possono giocare nel campo dell’Outdoor Sensing. Nel caso di maker costruttori e sperimentatori di prototipi, avranno un ruolo concorrente o complementare all’industria? Nel caso invece di operatori dei vari campi di applicazione citati, che diventino maker orientati ai propri problemi, cosa possono fare da soli senza ricorrere al mercato di dispositivi già pronti? Le risposte a queste domande potranno scaturire solo da un confronto tra maker, tecnici e operatori dei vari campi applicativi del Outdoor Sensing.
Programma
SESSIONE 1 – Introduzione al tema
h.9:15 – Registrazione – Welcome coffee
h.9.45 – “Il ruolo dei Makerspace e dell’open source” // Costantino Bongiorno // WeMake Makerspace Fablab
h.10:00 – “Outdoor Sensing, di che cosa stiamo parlando?” // Paolo Bonelli // WeMake Makerspace Fablab
h.10:30 – “Le tecnologie open per la trasmissione dati a lunga distanza” // Marco Brianza // WeMake Makerspace Fablab
h.11.00-11.20 – Coffee Break
SESSIONE 2 – Campi di applicazione – Parlano i “portatori di interesse”
Progetti in cui è indispensabile una sensoristica a basso costo e una trasmissione dati wireless su lunghe distanze.
h.11:20 “Biosensori ambientali per il monitoraggio in tempo reale della qualità dell’acqua operanti in trasmissione remota alimentati da celle a combustibile microbiche”
Pierangela Cristiani // RSE Ricerca Sistema Energetico S.p.A.
Andrea Schievano // Università degli Studi di Milano
h.11:40 “Water smart metering: potenzialità e limiti di una tecnologia a portata di mano”
Tartari Gianni // Istituto di Ricerca Sulle Acque-CNR. Brugherio (MB)
Viviano Gaetano // Isoil Industria S.p.A., Cinisello Balsamo (MI)
h.12:00 “Monitoraggio meteorologico aziendale in agricoltura”
Luigi Mariani // Agronomo libero professionista
h.12:20 “Un Osservatorio Meteorologico, Agrario e Geologico dal 1883 a oggi a servizio della comunità e del territorio, nel segno dell’evoluzione tecnologica”
Claudio Monteverde // Direttore dell’Osservatorio Meteorologico, Agrario, Geologico Prof. Don Gian Carlo Raffaelli e volontario della Protezione Civile
h.12.40 Q&A
13:00- 14:30 Break pranzo
SESSIONE 3 – I progetti già in azione – Interventi di 20 minuti + Q&A
“Smart Lampost per la resilienza urbana”
Piero Pelizzaro // Project Manager Comune di Milano Dipartimento Economia Urbana
“LibraRisk: innovazione digitale a supporto dei processi di comunicazione del rischio”
Stefano Oliveri // Amministratore Delegato LibraRisk srl
Paolo Seminati // Presidente LibraRisk srl
“Un sistema completo di rilevazione, trasmissione e presentazione di dati presso il depuratore di Carimate”
Paolo Bonelli // Maker presso WeMake, ex-ricercatore presso RSE nel campo meteorologico e ambientale.
"Una stazione di monitoraggio ambientale del progetto RMAP
Paolo Patruno e Michele Di Lorenzo
Aperitivo
Vuoi raccontare il tuo progetto?
Scrivici hello@wemake.cc