#OttobreEdufin 2020 — Mese dell'Educazione Finanziaria in Versilia
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
L’obiettivo generale è quello di contribuire a colmare per quanto possibile il deficit di conoscenze in ambito di pianificazione economica e finanziaria della famiglia, in più sedi denunciato da organi internazionali e dagli stessi organi di vigilanza sul risparmio italiani: http://www.consob.it/web/area-pubblica/report-famiglie.
Il percorso si compone di 3 incontri, da svolgersi negli ambienti messi a disposizione dalla Fondazione Terre Medicee e/o via Webinar, con inizio alle ore 18.00 e durata di circa 1 ora e 30.
Il cambiamento dello scenario socio-economico
15 ottobre 2020 - h 18 > 19:30
Il cambiamento dello scenario socio-economico, con riferimento ai mutamenti demografici, dei costumi e delle abitudini sociali, anche alla luce delle conseguenze relative alla Pandemia Covid 19. Accenno alle conseguenze delle nuove modalità di lavoro e di interazione sociale dovute alla Pandemia. Ricognizione sulle conseguenze nell’ambito della finanza personale e familiare di questi macro- mutamenti. Introduzione alla Pianificazione Finanziaria (Individuazione del Progetto di Vita, definizione delle priorità e budgeting familiare) con specifico richiamo al ruolo del Consulente/operatore bancario/intermediario nell’assistenza alla definizione del progetto, della strategia e degli strumenti da utilizzare.
Previdenza e assicurazione
22 ottobre 2020 - h 18: > 19:30
Ci occuperemo della pianificazione previdenziale e assicurativa del singolo e della famiglia. Con richiami agli aspetti demografici trattati nel primo incontro, si enfatizzerà l’importanza di una consapevolezza previdenziale da mettere in pratica fin dall’età giovanile. Esame delle caratteristiche tecniche e fiscali degli strumenti di Previdenza Integrativa. Esamineremo anche gli strumenti assicurativi di protezione della famiglia e di pianificazione successoria.
Strumenti e Mercati finanziari
29 ottobre 2020 - h 18 > 19:30
Mercati e strumenti finanziari, con particolare attenzione per azioni, obbligazioni e OICR. Vantaggi dell’utilizzo dei Piani di Accumulo nella gestione di un risparmio di lungo termine e per obiettivi. Il tutto inquadrato nell’ottica del processo di Pianificazione Finanziaria di cui al primo incontro.
///
con il Patrocinio del Comune di Seravezza e la Fondazione Terre Medicee
comunicazione > The Hive project
grafica > Zero+