Ospedaletto parchi e cortili di not(t)e 2022-Musica in cortile
Data e ora
Maramao, canzoni tra le guerre è il recente concerto dell’attore e cantante Matteo Ferrari.
Informazioni sull'evento
Maramao, canzoni tra le guerre è il recente concerto dell’attore e cantante Matteo Ferrari dal quale è stato tratto il suo album d’esordio, Maramao, pubblicato e distribuito in tutto il mondo dalla storica etichetta italiana Bluebelldisc Music, eccetto Stati Uniti e Canada dove l’album è stato distribuito da PS Classics, rinomata etichetta di Broadway nel cui catalogo Matteo figura come unico artista italiano.
Si tratta di un progetto artistico e storico-culturale volto alla riscoperta delle più belle melodie composte in Italia fra le due guerre mondiali.In un clima di conflitti, dittature e censure sono state molte le canzoni scritte con lo scopo di rallegrare, creare un momento di distrazione e far sognare la gente. L’appellativo “canzonette” − così venivano chiamate − voleva quasi sminuire il loro valore, declassandole ingiustamente rispetto al repertorio del melodramma e della canzone napoletana. In realtà erano brani di grande modernità, poiché esaltavano l’eredità dell’opera italiana e la mescolavano al jazz e allo swing d’oltreoceano, che in quel tempo stavano contaminando con prepotenza l’Europa. “Ma l’amore no”, “Tu, musica divina”, “Il pinguino innamorato” e “Mamma” sono alcune delle melodie che non potevano mancare di risuonare alla radio dell’epoca o nei cinema, nelle sale da ballo e nei tabarin. Con la consueta poliedricità che contraddistingue i suoi concerti, Matteo affronta questo repertorio che ben si adatta alla sua formazione artistica, in quanto veniva affrontato sia da cantanti che attori e fondeva tra loro svariati generi di spettacolo leggero come operetta, café chantant, rivista, varietà e avanspettacolo. L’artista ha scelto di adottare lo stile del cabaret, dove il cantante è un po’ divulgatore e un po’ performer: alternando momenti di divertimento, commozione, intrattenimento e informazione il pubblico viene coinvolto in un dialogo diretto ed emozionale. Dopo una meticolosa ricerca delle fonti, per valorizzare qualità e sonorità del repertorio Matteo ha scelto un organico cameristico che ricorre all’uso di soli due strumenti: la semplicità di una voce, accompagnata dal pianoforte, omaggia gli artisti che hanno fatto la storia della canzone italiana e che hanno affrontato quei tempi difficili cercando il “sole in fronte”. Un legame ideale che può aiutarci ad affrontare con ottimismo e fiducia il periodo che stiamo vivendo.