OSINT - Tools e tecniche di ricerca
Data e ora
Località
Evento online
Politica di rimborso
Contatta l'organizzatore per richiedere un rimborso.
La commissione di Eventbrite non è rimborsabile.
Corso formativo online: OSINT - Tools e tecniche di ricerca
Informazioni sull'evento
I giorni 16, 17, 23 e 24 Giugno 2022, dalle ore 16:00 alle ore 18:00 ForensicNews e SecureNews organizzano il corso formativo online OSINT: Tools e tecniche di ricerca.
Il corso si prefigge l’obiettivo di fornire al discente le conoscenze, le tecniche e gli strumenti utili ad eseguire ricerche mediante OSINT, sia in ambito aziendale sia in quello puramente investigativo. Il corso, volutamente suddiviso in più giorni e moduli, permetterà ai discenti di approfondire tutti gli aspetti legati alla raccolta di informazioni su persone, aziende, profili, utenze, indirizzi di posta elettronica, siti web, ricerca per immagini e geo-intelligence. Lo studente verrà guidato nelle fasi di preparazione di un ambiente di lavoro (Virtual Machine dedicate), raccolta informazioni e stesura di un report finale tramite esercitazioni e simulazioni pratiche, sfruttando i principali software e tool open source.
A chi è rivolto
Investigatori Privati, Consulenti Informatici Forensi, Avvocati, Giornalisti, Responsabili IT e appassionati d’indagini e ricerche online, Criminologi, Studenti Universitari.
Programma (4 GIORNATE)
Giorno 1 (2 Moduli):
• OPSEC
• Creazione di una Virtual Machine dedicata (Argos)
Giorno 2 (2 Moduli):
• Creazione Sockpuppet
• Osint su Fb e Instagram
Giorno 3 (2 Moduli):
• Osint su siti
• Osint per aziende
Giorno 4 (2 Moduli):
• Reverse Image Search
• Basi di geoint
Al termine del corso verrà rilasciato ai partecipanti l’ATTESTATO DI FREQUENZA.
Docente: Alessandro Rella
Ufficiale di Polizia Giudiziaria con esperienza ultra-ventennale nelle investigazioni di tipo economico-finanziario. Attualmente è Digital Forensics e Cybersecurity Expert e si occupa prevalentemente di indagini nel mondo digitale, collaborando costantemente con varie Procure, in particolare per casi di Mobile Forensics. Ha conseguito la Laurea Specialistica in Economia con una tesi in "Bitcoin e criptovalute" e ha completato con successo il Master di II Livello in "Cybersecurity and critical infrastructure protection" presso l'Università di Genova. I suoi principali interessi includono anche le criptovalute, l'OSINT, il darkweb, il riconoscimento facciale, i linguaggi di scripting. Ha contribuito alla traduzione del libro "Python for Everybody. Exploring Data In Python 3", di Charles Severance e fa parte del progetto "Osintops.com", di cui è autore.