Orme Festival - SENTIERO DEL RESPIRO/SABATO
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
Passare del tempo immersi fra gli alberi fa bene al corpo e alla mente. Scoprirai direttamente i benefici nascosti nel verde del bosco del “Parco del Respiro” a Fai della Paganella: un momento di immersione completa nel bosco, capace di insinuarsi nelle persone. Una vera e propria fusione tra uomo e ambiente naturale.
Studi scientifici consolidati hanno dimostrato che alcune sostanze volatili emesse da diverse specie di alberi – i monoterpeni in particolare, i “principi attivi” degli oli essenziali -, se inalate in dose sufficiente e per un periodo di tempo adeguato inducono benfici psicologici e fisiologici prolungati nel corpo umano, come la riduzione dello stress e dell’ansia, della pressione sanguigna, del livello di glucosio e degli elementi ossidanti nel sangue, il miglioramento del sonno e il rafforzamento del sistema immunitario.
Proprio durante il Orme Festival, il dott. Francesco Meneguzzo, membro del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e referente del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano (CAI) per i progetti Foresta e salute, sarà presente per effettuare una campagna di misure delle proprietà bioattive dell’aria forestale lungo i sentieri del Parco del Respiro a Fai della Paganella: lo incontreremo nel bosco e ci racconterà la natura e il significato della sua indagine scientifica durante una sessione di “Forest Therapy”, accompagnato da due psicologhe professioniste, Sara Nardini (psicoterapeuta, fondatrice della Psicologia dell’Anima) e Marta Regina (specializzata in tecniche di Mindfulness ed esercizio del Respiro), che guideranno la sessione.
Ci immergeremo nella foresta praticando il Forest Bathing, attivando tutti i nostri sensi e concentrandoli sugli stimoli ricevuti dall’ambiente circostante, saluteremo gli alberi con il tree hugging per avvicinare la nostra mente e il nostro spirito alla natura. Un’escursione dedicata al proprio spazio vitale, alla consapevolezza di quanto la natura sia la nostra casa e vada vissuta in modo lento e rispettoso, conosciuta e tutelata, raccontata con grande attenzione, e a come trarne il maggiore beneficio per se stessi.
Partenza ore 9.00
Durata: 3 ore circa
Livello di difficoltà: escursione facile per persone motivate, non adatto ai bambini
Iscrizione obbligatoria
*Le partenze saranno scaglionate per evitare assembramenti, obbligo di mascherina, secondo il protocollo della normativa vigente.