
Pannello azioni
Orientamento di secondo livello
Orientamento al Lavoro
Quando e dove
Data e ora
mer 8 mar 2023 10:00 - mer 12 lug 2023 11:00 CET
Località
Chieti Ateneo "Gabriele d'Annunzio", Via Pescara 102 tramite MS Teams 66100 Chieti Italy
Informazioni sull'evento
Questa attività, gestita dal Career Service di Ateneo, viene proposta tramite l'utilizzo di strumenti informatici. Per ragioni di carattere organizzativo gli accreditamenti (prenotazioni) sono possibili fino alle 24 ore precedenti l'evento.
Gli interessati a questo tipo di intervento possono accedere solo dopo aver effettuato un incontro di primo orientamento.
E' possibile richiedere un appuntamento con gli Operatori del Career Service tramite questo sistema di prenotazione. Selezionare una data e registrarsi nella schermata successiva. Se non è possibile registrarsi per la data selezionata sceglierne un'altra.
Questo slot viene gestito dal Career Service per tenere gli incontri di orientamento di secondo livello, o per il disbrigo di pratiche amministrative.
Gli appuntamenti si tengono, on line, tramite lo strumento MS Teams, coloro che hanno prenotato riceveranno il link ed istruzioni da poter utilizzare per prendere parte al meeting on line. Ove utile tenere l'incontro in presenza il Servizio si attiverà per prendere contatti con l'utente e concordare l'appuntamento.
Se non hai ancora attivato il tuo account universitario per MS Teams puoi farlo seguendo le istruzioni riportate a questo link https://teledidattica.unich.it/ in questo caso puoi comunque prendere parte all'incontro utilizzando un tuo indirizzo email per effettuare la prenotazione tramite questo sistema.
Per ragioni di carattere organizzativo, coloro che accederanno all'incontro con un ritardo superiore ai 15 minuti non potranno prendervi parte. In tal caso sarà necessario utilizzare un'altra data.
Info sull'organizzatore
La Legge 30 del 2003, c.d. Legge Biagi, vede gli atenei quali fulcro di una tripla elica costituita dalle parti sociali, dalle Regioni, dalle Imprese e porta con sé la convinzione che, non il rilascio, bensì l’applicazione della norma può produrre dei cambiamenti reali nel Mercato del Lavoro. Alle Università viene così assegnato il compito di agevolare il dialogo sulle tematiche dell’occupazione in un’ottica di innovazione ed in direzione di una più efficace transizione dai percorsi di Istruzione al Lavoro. Prendendo a riferimento tale visione, e le riforme degli ordinamenti universitari intervenuti negli ultimi anni, l’Ateneo d’Annunzio, tramite il programma START e per mezzo del proprio Servizio Placement, opera dal 2005 al fine di agevolare quei cambiamenti culturali attesi e per fornire quindi il proprio contributo al rafforzamento ed al rilancio del sistema produttivo locale e nazionale. Scopri il Career Service dell'Ateneo "Gabriele d'Annunzio", visita il sito web.