ORGANIZZAZIONE DI IMPRESA, DEMOCRAZIA ECONOMICA E BENESSERE SUL LAVORO
Informazioni sull'evento
Descrizione
Il benessere lavorativo è una delle nuove parole-chiave del nostro capitalismo. Ma è anche in forte calo, soprattutto in questi temi di crisi. La grande impresa capitalistica è stata capace di aumentare nell’ultimo squarcio di millennio anche il benessere lavorativo, agendo sull’orario di lavoro, sulla qualità degli ambienti, e infine sull’organizzazione degli spazi e sul coinvolgimento del lavoratore in interessanti forme di democrazia economica e produttiva. Oggi questo miglioramento si è arrestato, e i dati ci parlano di un peggioramento soprattutto nei Paesi latini, legato anche allo stress dovuto alla crisi del lavoro e del mercato. La domanda diventa allora: quali cambiamenti sono possibili nelle imprese per migliorare l’esperienza lavorativa delle persone, attualmente segnata da stress, fatica, conflitti, pressioni, relazioni difficili? Esistono forme di impresa – cooperative, social business, piccola e media impresa…? – nelle quali si stanno facendo degli esperimenti sul fronte della partecipazione dei lavoratori, diritti di proprietà, armonia lavoro-famiglia, che mostrano vie capaci di futuro, e di aumentare il ben-vivere anche durante l’esperienza lavorativa?
RELATORI:
• Anouk Grevin (economista, Università di Nantes)
• Helena A. Marujo (psicologa, Università di Lisbona)
• Francesco Sarracino (economista, STATEC, Luxemburg; HSE-LCSR, Russia; GESIS, Germania)
• Arne L. Kalleberg (sociologo, Università del North Carolina at Chapel Hill)
Per info www.pololionellobonfanti.it/ciclo-di-conferenze-per-il-progetto-la-toscana-verso-expo-2015/