ORCHESTRA CASADEI e IL PAGANTE // Future Vintage 2020
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
Paninari 2.0 dentro balere 2.0, l’Italia che balla e che fa festa vista da due lati/mondi diversi della dancefloor.
MIRKO CASADEI
Erede del ‘Re del Liscio’, l’intramontabile padre Raoul, Mirko Casadei è il simbolo della nuova generazione di musicisti folk-pop. Dal 2000 ha preso in mano le redini della famosa Orchestra Casadei portando avanti uno dei simboli più longevi dell’italianità e trasformandola in Mirko Casadei Beach Band.
L’anima danzante rimane uno dei punti cardine dell’energica musica dell’Orchestra Casadei, con i suoi numerosissimi musicisti, la loro allegria e l’ottimismo contagiosi.
Mirko con il suo slogan “100% festa” mantiene l’anima giocosa originaria, creando collaborazioni e featuring con grandi artisti come Paolo Fresu e Frankie Hi-Nrg portando sempre in alto l’italianità e la Romagna.
IL PAGANTE
Il Pagante, 176 mila follower su instagram e 216 mila su Facebook è il nuovo progetto musicale che con la sua energia e irriverenza sta conquistando il panorama dance italiano.
Nato nel 2010 come pagina Facebook da un’idea di Giordano Cremona, Guglielmo Panzera e Alfredo Tommasi per ironizzare sugli stili di vita dei milanesi: in particolar modo sui cosiddetti PR e su coloro che acquistano biglietti, ossia i paganti, da cui prende il nome la formazione, sono presto entrati nell’olimpo delle hit dance italiane. Con l’aggiunta dell’irresistibile fascino delle voci femminili di Roberta Branchini e Federica Napoli e con i testi di Eddy Veerus Il Pagante diventa uno dei fenomeni nazionali degli ultimi anni.
Esplosi con le hit “Entro in pass” (2010), “Pettinero” (2014) e “Faccio After” pubblicato per Warner Music Italia, nel cui video compare Gué Pequeno, raggiungono la top 10 della classifica iTunes e il disco d’oro. Al dicembre del 2014, il gruppo ottiene oltre dieci milioni di visioni su YouTube con i cinque video musicali registrati.
I loro singoli sono un successo dopo l’altro che portano alla partecipazione al Summer Festival del 2015 vincendo la seconda puntata. Il primo album dal titolo “Entro in pass”, debutta alla posizione numero 3 della classifica FIMI.
Nello stesso anno interpretano la sigla del programma televisivo Riccanza per MTV, le canzoni “DAM” e “Bomber” ottengono la certificazione di platino e “La Shampista” viene riconosciuta disco d'oro.
Settembre 2018 esce il secondo album in studio dal titolo Paninaro 2.0, seguito dalla canzone “Radical chic” e continuano i riconoscimenti: l'album “Entro in pass” e il singolo “Ultimo” vengono certificati disco d'oro e nel mese di aprile 2019 “Settimana Bianca” viene certificato disco d'oro e “Pettinero” disco di platino.
Nello stesso anno esce “Destinazione Privè” per Mondadori, il primo libro del gruppo e parte il primo summer tour.
Il loro ultimo singolo “Portofino”, uscito nell’estate 2020 e il cui video compare anche Raul Cremona, in un mese è già arrivato a 3 milioni di visualizzazioni su Youtube.
📍 LOCATION DELL'EVENTO: AUDITORIUM (Piano -01) - Centro Culturale San Gaetano Via Altinate 71, Padova
All'interno del teatro-auditorium ricavato dagli scavi medioevali del Palazzo. Guarda il programma completo su: www.futurevintage.it
Ingresso da via Luigi Locatello, ovvero dal retro del Centro Culturale San Gaetano
⚠️ REGOLAMENTO INGRESSI AUDITORIUM
ingresso va via Luigi Locatello
1) INGRESSO GRATUITO - POSTI LIMITATI - solo su prenotazione.
2) Stampare la conferma della prenotazione che vi arriverà via mail.
3) La stampa del voucher qualifica la prenotazione avvenuta al personale dell'evento e consente di recarvi direttamente all'entrata della location evitando la coda.
4) Si consiglia di essere presenti almeno 30 minuti prima dell'inizio dell'incontro.
5) È possibile esporre il voucher anche in formato digitale su smartphone o tablet.
6) Il biglietto acquistato che consente l'ingresso all'area expo mercato presso il Centro Culturale San Gaetano non dà diritto all'ingresso presso le conferenze in auditorium.
7) Chi non si è prenotato alla conferenza potrà accedere in auditorium solamente dopo l'ingresso di tutti i prenotati se ci saranno ancora dei posti disponibili, in linea con le norme di sicurezza previste (leggi sotto).
🔴 MODALITÀ D’ACCESS0, NORME DI SICUREZZA E LINEE GUIDA COMPORTAMENTALI INDIVIDUALI
Preghiamo di rispettare le regole necessarie per godere tutti assieme in sicurezza i contenuti culturali gratuiti messi a disposizione di Future Vintage Festival, affinchè la vostra permanenza presso l’auditorium del Centro Culturale San Gaetano possa svolgersi nelle migliori e più sicure delle condizioni.
Per tale motivo, vi invitiamo a prendere debita visione della seguente informativa.
Vi chiediamo di mantenere sempre un comportamento collaborativo e paziente, in linea alle normative previste.
L’accesso all’Auditorium è organizzato allo scopo di assicurare il rispetto del distanziamento sociale, l’utilizzo di dispositivi di protezione individuali (vedi mascherine), le condizioni igienico sanitarie idonee ed adeguate alle norme vigenti e garantire il controllo circa il rispetto assoluto da parte degli spettatori di tutte le misure adottate.
ZONE INTERDETTE AL PUBBLICO: a causa dell’attenta attività di contingentamento del flusso di ingressi al Centro San Gaetano, regolato attraverso determinati scaglioni di orario e monitoraggio del numero di presenze, al pubblico delle conferenza gratuite del festival saranno interdette tutte le aree del Centro San Gaetano del piano terra e del primo piano, escluso il solo Auditorium, ubicato presso il piano interrato del palazzo. Perciò il pubblico non potrà, prima, durante e dopo, accedere liberamente alle altre aree del Centro San Gaetano.
CONTROLLO TEMPERATURA CORPOREA: all’ingresso del Centro San Gaetano, ciascuna persona sarà sottoposta al controllo della temperatura corporea attraverso appositi dispositivi tecnici di rilevazione non a contatto. Il controllo è obbligatorio. L’ingresso non sarà consentito alle persone con temperatura corporea superiore a 37.5°C.
DISTANZA INTERPERSONALE DI 1 METRO: all’interno del Centro San Gaetano e dell’Auditorium occorrerà mantenere la distanza interpersonale di almeno 1 metro ed evitare assembramenti.
IGIENIZZAZIONE DELLE MANI: prima di accedere in Auditorium gli spettatori sono pregati di igienizzare le mani con l’apposito prodotto messo a disposizione nei punti di erogazione in corrispondenza dell’ingresso.
UTILIZZO DELLA MASCHERINA: tutti gli spettatori devono indossare la mascherina dall’ingresso fino al raggiungimento del posto e comunque ogni qualvolta ci si allontani dallo stesso. I posti a sedere, le vie di accesso, i percorsi interni e i percorsi di uscita, sono stati definiti per assicurare il rispetto della distanza interpersonale di almeno un metro.
CIBO E BEVANDE: è vietato introdurre cibi e bevande all’interno dell’Auditorium.
CONTROLLO E ASSISTENZA: gli addetti di sala provvederanno costantemente, durante tutto il periodo di ingresso del pubblico e sino all’avvio dello spettacolo, a vigilare e controllare il permanere in sala delle condizioni di sicurezza minime. In particolare potranno intervenire sui presenti in caso di comportamenti quali:
- mancato rispetto del distanziamento interpersonale;
- uso non conforme della mascherina;
- spostamento dai posti assegnati;
USCITA DALL’AUDITORIUM: al termine della conferenza gratuita il pubblico è tenuto a evitare affollamenti ed assembramenti indesiderati e non rispettosi della distanza interpersonale di un metro e di uscire con ordine dall’uscita che dà a via Luigi Locatello. Qualsiasi altra area del Centro San Gaetano, ricordiamo al pubblico, è interdetta.
Gli spettatori sono pregati, altresì, di adottare le seguenti misure comportamentali al momento dell’uscita dall’Auditorium:
- Attenersi alle indicazioni del personale addetto;
- Evitare di abbandonare indumenti, borse, etc., nelle postazioni a sedere o in prossimità;
- Evitare comportamenti che possano mettere in difficoltà, durante l’uscita, le persone che precedono o che seguono nei percorsi che portano all’uscita;