Opportunità di finanziamento per la decarbonizzazione e la transizione verde
Pochi biglietti rimasti

Opportunità di finanziamento per la decarbonizzazione e la transizione verde

Evento di presentazione dell'Innovation Fund e del Green Transition Fund

Di Innovhub - Stazioni Sperimentali per l'Industria

Data e ora

mar, 4 giu 2024 09:00 - 16:00 CEST

Località

Milano - Palazzo Giureconsulti

2 Piazza dei Mercanti Sala Colonne 20121 Milano Italy

Informazioni sull'evento

  • 7 ore

Innovation Fund e Green Transition Fund: opportunità di finanziamento per la decarbonizzazione e la transizione verde.

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica organizza, in collaborazione con CDP Venture Capital, Innovhub SSI e Unioncamere, una giornata di presentazione e approfondimento di due importanti opportunità di finanziamento per progetti che sostengono gli obiettivi ambientali e climatici del Green deal europeo: l’Innovation Fund, gestito dal Cinea nell'ambito del sistema EU ETS, e il Green Transition Fund, gestito da CDP Venture Capital SGR S.p.A, nell’ambito degli interventi PNRR.

L’evento si rivolge in particolare alle piccole e medie imprese (ma non solo), nell’ottica di supportarne il percorso verso la decarbonizzazione e la transizione verde. Durante la giornata, esperti nazionali ed europei presenteranno le caratteristiche principali dei due fondi e forniranno informazioni e strumenti utili a confezionare proposte progettuali di successo.

L’evento è organizzato in presenza, al fine di massimizzare il coinvolgimento degli iscritti. Per coloro che non possono essere presenti, è disponibile la modalità di partecipazione da remoto (da specificare all'atto dell'iscrizione), con la possibilità di porre domande attraverso la chat.


PROGRAMMA

09:00 Registrazione

09.30 Saluti di benvenuto e apertura dei lavori

  • Angelo Lunghi, Responsabile Area Ricerca, Innovhub SSI
  • Alessandro Noce, Direttore Generale ex Direzione Generale Competitività ed Efficienza Energetica, Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica
  • Antonio Romeo, Direttore Generale Dintec - Consorzio per l'innovazione tecnologica

10.00 Sessione 1 – L'Innovation Fund
Modera: Flavia Gangale, Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica

Innovation Fund: contesto politico e stato di avanzamento – Gianmarco Italia, DG Clima, Commissione europea

I criteri di eleggibilità e selezione dei progetti – Gianluca Tondi, CINEA

L’Innovation Fund in Italia - Daniele Villoresi, National Contact Point Innovation Fund, Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica

Success stories: il progetto H2 Valcamonica – Sara Piccolo, Direzione Strategia e Sviluppo FNM S.p.A.

Q&A

11.30 Coffee break

12.00 Sessione 2 – Il Green Transition Fund

  • I criteri di eleggibilità e selezione dei progetti – Cristina Tomassini, CDP Venture Capital Sgr
  • Presentazione di lessons learned/success stories

Q&A

13.00 Networking Lunch

14.30 - 16.00 Incontri individuali con gli esperti dei fondi (solo su prenotazione al link inviato con la mail di conferma iscrizione da eventbrite)

Partecipazione gratuita previa iscrizione.


Iniziativa realizzata nell'ambito delle attività della rete Enterprise Europe Network, nata nel 2008 per volontà della Commissione Europea come strumento a supporto dell'internazionalizzazione e dell'innovazione di aziende e centri di ricerca.

Biglietti

Organizzato da

Innovhub SSI è l'Azienda interamente partecipata dalla Camera di commercio di Milano, Monza Brianza e Lodi che nasce dall’unione delle ex-Stazioni Sperimentali per l’Industria dei settori cartario, tessile, dei combustibili e degli oli e dei grassi e loro deriveti industriali e alimentari.

Grazie a ricercatori e tecnici specializzati e a laboratori modernamente attrezzati, svolge attività di ricerca applicata, trasferimento tecnologico, formazione e informazione tecnico-scientifica, normazione e offre servizi di servizi di analisi e prove, assistenza tecnica e certificazione, consulenza tecnico-scientifica, informazione su regolamenti e normativa tecnica.

Innovhub SSI è partner di Enterprise Europe Network, rete nata nel 2008 per volontà della Commissione Europea, che offre servizi per aiutare le aziende a individuare nuovi partner commerciali, produttivi e tecnologici all’estero, sostiene l’innovazione e il trasferimento tecnologico e promuove la partecipazione delle PMI a programmi nazionali ed europei di ricerca e innovazione

Visita www.innovhub-ssi.it