OpenStack Birthday Italy
Informazioni sull'evento
Descrizione
9.30-10 registrazione e welcome coffee
10 - 10.10 - introduzione di Ivan Botta, CEO @ Enter e Login
10.10 - 10.40 - Openstack come single control plane per una cloud multi-hypervisors. In un’azienda il processo di rinnovamento tecnologico può passare anche dalla valutazione di una soluzione IaaS basata su OpenStack al fine di sostituire o affiancare un sistema di virtualizzazione proprietario. In questo caso, ridurre l’impatto della migrazione di asset applicativi da un sistema all’altro determina spesso l’adozione o meno di OpenStack. Vediamo quindi come Openstack ci permette di supportare contemporaneamente più hypervisors (es. KVM e vSphere) usandolo come un single control plane.
Alessandro Martellome, OpenStack Technical Instructor @ Create Net
10.40 - 11.10 - OpenStack in real life: Use cases, architectures & best practices. We will go through some common deployment scenarios and explain the options that you can utilise whilst embracing OpenStack. The talk aims to let our audience understand what the pros and cons of any single implementation of compute, storage and networking with consideration of big installations and how to make your OpenStack project a success.
Giuseppe Paternò, CEO @ Garl
11.10 - 11.30 - coffee break
11.30 - 12 - Openstack from an user perspective: self-service and simplify deployment. OpenStack Application Catalog è una delle più importanti novità dell’ultimo Summit di Vancouver. Nel nostro intervento faremo un approfondimento su Murano Packages e Heat Templates.
Mariano Cunietti, CTO @ Enter - Federico Minzoni, Developer @ Enter
12.00 - 12.30 - One size fits all? Le ragioni della crescente popolarità di OpenStack stanno nella sua grande flessibilità, potenzialmente in grado di coprire le esigenze più diverse, facendo di questo progetto la punta di diamante del processo di profonda trasformazione dello scenario IT attraverso il nuovo paradigma dell'Infrastructure as a Service. È tuttavia facile perdersi nella sua complessità, se non si parte facendo le giuste considerazioni su quale sia il suo impiego più adatto rispetto al contesto e agli obiettivi specifici che si vogliono raggiungere. SUSE parlerà della sua esperienza nell'ecosistema OpenStack e darà il suo punto di vista su quello che sta succedendo sul mercato, con l'obiettivo di stimolare una discussione e un confronto di idee ed esperienze sul tema.
Alessandro Renna, Sales Engineer @ Suse
12.30 - 14 - light lunch & networking