OPENING SOURCE 2015
Informazioni sull'evento
Descrizione
Opening.
IMPRESA COME PROGETTO
ne parliamo con:
Alberto Nespoli, Segnoitaliano
segno italiano® è un brand che valorizza e commercializza prodotti di alto artigianato italiano a livello internazionale, con la finalità di garantire la cultura e la vitalità di questo patrimonio di eccellenze, costituito da manifatture e saperi artigianali secolari diffusi su tutto il territorio. Oltre al circuito commerciale, segno italiano® costruisce cornici progettuali che definisce “scenari domestici”, in cui fa coesistere prodotti diversi, ma legati ad una tematica comune. La prima è quella della Tavola imbandita, un omaggio all'italianità, La seconda il Vivere all’Aria Aperta elogio alla natura segno italiano® lavora come agente commerciale sul mercato globale per gli artigiani, come editore contemporaneo di manufatti d’eccellenza con cui tracciare degli scenari tematici di domesticità italiana, come direttore artistico di collezioni sartoriali per i clienti, come progettista d’interni nella sfera del privato, del retail e della ristorazione.
Fabrizio Pierandrei, architetto, designer e docente di design thinking
Umberto Tolinodi Thingk
Laureato in Disegno Industriale al Politecnico di Milano con una tesi per Philips Design. Socio AIAP. Dal 1997 realizza progetti di visual, product e strategic design. Nel 2001 è socio fondatore del collettivo rnd_lab con cui ha sviluppato alcuni oggetti pubblicati su numerose riviste del settore. Selezionato in due edizioni della ADI Design Index per il Compasso d'Oro, ha partecipato alla mostra: The New Italian Design della Triennale di Milano. Dal 2001 è docente di visual e interaction design presso i corsi di laurea e i master del Politecnico di Milano dove, dal 2010, è ricercatore di ruolo presso il Dipartimento di Design. Dal 2007, è visiting professor presso l'università Unisinos di Porto Alegre, Brasile. Nel 2015 fonda la startup THINGK come Spin-off universitario a seguito di una campagna di successo sulla piattaforma di crowdfunding Indiegogo.
Modera: Annalisa Rosso
Giornalista di design e architettura, si è occupata di progetti editoriali (Artemest, Icon Design) e ha scritto per magazine internazionali tra cui Elle Decor Italia, Living, Casa Vogue Brasil, Elle Decoration NL, L'ArcoBaleno e altri ancora. Ha firmato come curatrice indipendente esposizioni dedicate al progetto e alla ricerca per Zona Ventura Lambrate, Spazio Rossana Orlandi, Pitti Immagine. Come consulente per la comunicazione collabora con l'agenzia creativa TheBrandist e ha contribuito allo sbarco in Italia dell'e-commerce MADE.COM. Per l'agenzia di trend forecasting WGSN è stata trends analyst e blogger. Il suo profilo Twitter è @lisa_rosso
in chiusura premiazione e presentazione del progetto di allestimento realizzato grazie alla collaborazione di Valentina Gnocchi, Simone Nannetti, Alessia Nobile, Claudia Scotece e grazie al partner tecnico Gyproc Saint Gobain.