OpenDay22_DISPOC_12-13_DISTANZA
Data e ora
Località
Università di Siena - Complesso universitario San Niccolò, aula 356
56 Via Roma
53100 Siena
Italy
OpenDay USiena 2022 - DISPOC - DISTANZA
Informazioni sull'evento
Dipartimento di Scienze sociali, politiche e cognitive
Aspettando Bright. Come nasce un progetto di ricerca.
Dalle ore 12:00 alle ore 13:00
- La realtà virtuale come strumento di didattica a distanza
- I problemi posti dall'emergenza sanitaria hanno indotto l'Università di Siena, nella rapida predisposizione delle misure di gestione della didattica e dei servizi agli studenti, ad avviare un processo innovativo che ha portato alla sperimentazione di tutte le tecnologie disponibili a supporto della qualità della didattica, della ricerca e dei servizi agli studenti. In questa prospettiva, che ha coinvolto attivamente tutti dipartimenti e i laboratori dell'ateneo, particolare attenzione è stata prestata alle tecnologie di frontiera rappresentate dalla Realtà Virtuale (VR), dalla Realtà Aumentata (AR) e dall'Intelligenza Artificiale (AI).
- Con riferimento alla didattica, il mondo dell'educazione sta vivendo un momento di grande evoluzione e trasformazione grazie all'impiego delle tecnologie digitali. Uno dei trend in crescita è rappresentato dall'utilizzo della Realtà Virtuale e della Realtà Aumentata per le attività di formazione, poiché offre numerose opportunità per l'innovazione delle metodologie educative e degli schemi di apprendimento, soprattutto grazie ad un approccio esperienziale altamente stimolante e, al contempo, coinvolgente in grado di rispondere a differenti esigenze disciplinari. La dimensione immersiva e multisensoriale appaiono infatti in grado di catturare l'attenzione, favorendo la concentrazione attraverso un coinvolgimento anche emotivo senza dubbio maggiore rispetto alle lezioni frontali e favoriscono l'implementazione di competenze trasversali come il team working, il problem solving, il judgment and decision making.
- Obiettivo principale del progetto è la realizzazione di Ambienti Virtuali a supporto dell'innovazione didattica. La base di ogni esperienza immersiva è il contesto realistico nel quale i sensi dell'utilizzatore sono efficacemente raggiunti dagli stimoli artificiali riprodotti digitalmente. Ad oggi parliamo soprattutto di stimoli visivi e uditivi, ma nel prossimo futuro sarà possibile anche un feedback di tipo cinestesico (o haptico). Gli ambienti o contesti utilizzabili per una lezione possono essere ambienti modellati in 3D o riproduzioni basate su disegni tridimensionali prodotti da un technical artist, ovvero un professionista in grado di modellare. Il vantaggio di questo approccio è l'estrema versatilità, che permette di poter riprodurre a risoluzioni semplificate e quindi con tempi più brevi. E' possibile anche riprodurre ambienti acquisiti con scansioni 3D. Le tecniche di scansione 3D e fotogrammetria oggi rappresentano un'altra modalità per ottenere risultati rapidi e ad altissima qualità. In questa prospettiva, la finalità del progetto è di implementare la Flipped Classroom, ovvero il modello pedagogico che sfrutta la disponibilità di learning object avanzati per far sì che lo studente possa in un primo momento formarsi autonomamente, per poi approfondire con il docente in esperienze più collaborative.