openBIM : trasferire informazioni via IFC
Informazioni sull'evento
Descrizione
openBIM: trasferire informazioni attraverso IFC - Teoria e pratica sugli standard buildingSMART per l’interoperabilità è il primo evento all’interno di forward, il nuovo spazio di Gruppo Contec per la divulgazione e il confronto su temi legati all’innovazione nel comparto delle costruzioni.
Sarà l'occasione per parlare di comunicazione interoperabile, in un contesto in cui la standardizzazione del linguaggio è un tema sempre attuale e che, nella maturazione digitale a cui le costruzioni sono chiamate, trova un’ulteriore necessità di sviluppo.
Si tratterà primariamente lo standard IFC (Industry Foundation Classes – ISO 16739), il formato di dati aperto che oggi è la soluzione operativa più utilizzata per l’interoperabilità degli strumenti software.
Sarà un’occasione utile per focalizzare come tale obiettivo si raggiunga - o si cerchi di raggiungere - per mezzo di una standardizzazione del linguaggio e delle relazioni che governano il fatto edilizio e che fanno di IFC un patrimonio tecnico-culturale, prima ancora che tecnologico-informatico. Si offrirà, inoltre, una panoramica sugli altri standard per l’interoperabilità prodotti da buildingSMART, l’associazione internazionale che dal 1995 si occupa di questi temi.
La presenza di esperti tecnici del settore e di software house offrirà ai partecipanti anche una declinazione operativa del tema, mostrando come l’utilizzo di formati aperti per la trasmissione delle informazioni possa rappresentare una soluzione utile, e talvolta necessaria, nella pratica quotidiana.
Photo credit _ courtesy of Jay Friedenberg. Check the website BigAppleArts.com.
A CHI E' RIVOLTO
L'evento si rivolge a coloro che trasferiscono informazioni da, o verso, modelli informativi edilizi, i cosiddetti modelli BIM.
Tale operazione può rendersi necessaria in momenti diversi del processo edilizio e per una molteplicità di finalità:
-
il trasferimento di informazioni da modelli informativi a software di calcolo strutturale o energetico;
-
la condivisione dei contenuti progettuali fra progettisti o imprese di costruzioni afferenti a discipline diverse, che utilizzano strumenti diversi;
-
l'alimentazione di piattaforme di gestione attraverso il patrimonio informativo prodotto negli stadi di progettazione e produzione dell'opera;
-
la volontà di rendere consultabile il contenuto informativo dei modelli da chiunque in maniera libera, non onerosa e duratura.
Le conoscenze trasmesse durante l'evento sono inoltre utili per chiunque creda che l'adozione di un linguaggio e di un formato standardizzato per la trasmissione digitale delle informazioni costituisca una aspetto cruciale per un'evoluzione del comparto delle costruzioni.
PROGRAMMA
-
09:30 - Registrazione partecipanti e welcome coffee
-
10:00 - Apertura dei lavori
Ph.D. Ing. CARLO ZANCHETTA
La Digitalizzazione delle costruzioni dalle classi informatiche ai sistemi di classificazione standardizzati
Ing. MICHELE CARRADORI
Il vocabolario dell’interoperabilità secondo buildingSMART: gli standard e la meccanica della mappatura del dato in IFC.
Dott. MICHELANGELO CIANCIULLI
L'importanza del formato aperto IFC Open BIM per la gestione dei processi e dei dati della committenza pubblica e privata: ePermit e Code Checking in Open BIM
Ing. PAOLA GIORDANI
Gestione del Dato nel processo costruttivo in un contesto OpenBIM: dalle dimensioni del BIM 4D e 5D agli ambienti di collaborativi a supporto dei processi di cantiere
-
13:00 - Sospensione dei lavori
-
14:00 - Ripresa dei lavori
Arch. DAVID DELGADO VENDRELL
IFC model content quality checking (l'intervento si terrà in lingua inglese)
Arch. HILARIO BOURG
Dal Progetto al modello IFC: attributi, classificazioni e creazione di regole di combinazione dei dati in ARCHICAD per un processo di interscambio aperto e flessibile.
Ing. FLAVIO ANDREATTA
Innovativa collaborazione openBIM per l’analisi strutturale e la progettazione
Arch. ZENO DA ROS
Il BIM architettonico con Vectorworks: gestione e controllo dell'interoperabilità IFC
Ph.D. Ing. PAOLO BORIN
IFC PER LE INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO: PIANIFICAZIONE E PRIMI RISULTATI
-
17:30 - Questions & Answers
Sei tra i partecipanti? Ti interessa un particolare aspetto tra quelli trattati? Forward ti permette di esprimere in anticipo domande, spunti di riflessione e opinioni sui temi oggetto del confronto. E' facile, clicca qui!
PARTECIPAZIONE
La partecipazione all’evento è libera ma con iscrizione obbligatoria attraverso questa pagina Eventbrite.
Evento in collaborazione con l’Ordine degli architetti, pianificatori e paesaggisti e conservatori della Provincia di Milano: sono riconosciuti n. 4 CFP agli Architetti previa frequentazione del 100% dell’iniziativa.
PATROCINI
openBIM: trasferire informazioni via IFC è patrocinato da Assobim, iBIMi - buildingSmart e Università degli Studi di Padova.
PARTNER
openBIM: trasferire informazioni via IFC è organizzato con il supporto di ACCA Software, ALLPLAN, Graphisoft, TeamSystem, Videocom.
MEDIA PARTNER