Open Day Online alla Civica Scuola Interpreti e Traduttori Altiero Spinelli
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
Partecipa al nostro Open Day in diretta streaming
Sabato 13 marzo dalle ore 15.00 la Civica Scuola Interpreti e Traduttori Altiero Spinelli apre le porte agli studenti delle scuole superiori, alle loro famiglie e agli studenti dei corsi di laurea di primo livello degli altri atenei.
Durante la giornata avrai la possibilità di conoscere da vicino i percorsi formativi del corso di I livello in Mediazione linguistica (180 CFU - titolo equipollente a quello rilasciato dalle Università italiane) e dei tre corsi di Laurea magistrale (120 CFU) in Interpretazione, Traduzione, Relazioni internazionali (indirizzo Comunicazione internazionale). I tre percorsi magistrali sono organizzati in convenzione con l'Università di Strasburgo.
Scoprirai i percorsi didattici, i progetti formativi grazie ai quali è possibile misurare, con il lavoro in équipe, le competenze acquisite nel proprio ambito di studio applicandole a situazioni che ricalcano quelle professionali. Si parlerà del programma Erasmus+, le esperienze di stage organizzate in collaborazione con diverse realtà di settore e gli sbocchi professionali.
> Le lingue di lavoro
La Civica Altiero Spinelli offre una solida formazione linguistica in almeno 10 lingue straniere che potrai applicare ai diversi settori professionali di riferimento.
Le lingue di lavoro: ITALIANO, INGLESE, FRANCESE, SPAGNOLO, TEDESCO, CINESE, RUSSO, NEDERLANDESE. A queste si aggiungono come opzionali: ARABO, NEOGRECO.
> Sei interessato? Iscriviti!
Avrai l'occasione di confrontarti direttamente con i docenti e i coordinatori dei corsi e ricevere tutte le informazioni necessarie per chiarirti le idee su ammissioni e iscrizioni .
> Come si svolge?
L'Open Day si ti terrà Online (Zoom): ai partecipanti verrà comunicato via email il link per poter partecipare all'appuntamento.
> 8 ragioni per iscriversi ai nostri corsi
- Formazione linguistica di alto livello e percorsi formativi completi e rilevanti per l'inserimento nel mercato del lavoro
- Costante scambio e dialogo con il mondo del lavoro grazie alla collaborazione con partner e istituzioni attraverso progetti formativi, incontri, conferenze e stage
- Grande attenzione all’evoluzione tecnologica delle professioni negli ambiti di riferimento
- Docenti professionisti nel mercato privato e istituzionale che portano la loro esperienza concreta nell’insegnamento trasmettendo agli studenti le tecniche e le capacità per affrontare le situazioni reali di lavoro
- Classi piccole che garantiscono un rapporto diretto e costante tra docente e studente facilitando l’apprendimento degli insegnamenti e garantendo una formazione mirata e puntuale
- Percorso didattico ricco che offre una conoscenza ampia e gli strumenti adeguati per poterla applicare a diversi ambiti lavorativi
- Metodologia didattica che favorisce il lavoro di gruppo e l'esercitazione pratica di stampo laboratoriale all'interno di progetti professionali
- Approfondimento della conoscenza della realtà politica europea e internazionale
> Devi ancora scegliere il tuo percorso universitario?
Rivolgiti al Servizio Orientamento della Civica Altiero Spinelli: potrai accedere ad incontri online di chiarimento e confronto individuali o di gruppo con i coordinatori dei corsi di laurea.
________________________________
> Un po' di storia
Fondata dal Comune di Milano nel 1980, oggi la Civica Scuola Interpreti e Traduttori Altiero Spinelli fa parte di Fondazione Milano Scuole Civiche, ente che opera nel campo dell’Alta Formazione. E' diretta da Fabrizia Parini.
L'edificio si trova in centro a Milano, a pochi passi dalla Darsena; l’ingresso e le pareti dei corridoi sono decorate con citazioni di Altiero Spinelli e con gli articoli della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani del 1948.
La Civica Altiero Spinelli offre un corso di laurea triennale in Mediazione linguistica, riconosciuto e accreditato secondo il sistema universitario italiano (Classe L-12 delle lauree nazionali) e tre corsi di laurea magistrale in Interpretazione, Traduzione e Relazioni internazionali (indirizzo Comunicazione internazionale), realizzati in convenzione con l’Università di Strasburgo.