OPEN DAY - MASTER PAGHE E CONTRIBUTI
Informazioni sull'evento
Descrizione
L’addetto paghe e contributi è una figura professionale molto ricercata. Opera all’interno delle realtà aziendali e tra le varie mansioni si occupa di calcolare la retribuzione per ogni tipologia contrattuale e inquadramento, le trattenute fiscali e previdenziali, le indennità, gli straordinari e, inoltre, si occupa di gestire le procedure automatiche e amministrative per la retribuzione del personale.
Il percorso formativo ha l’obiettivo di formare i partecipanti sulle materie giuridiche, contabili e contrattuali relative alla retribuzione dei lavoratori. Attraverso lezioni teoriche ed esercitazioni in aula verranno presi in esame gli atti e gli adempimenti periodici relativi al calcolo delle retribuzioni e alle conseguenti implicazioni fiscali e previdenziali obbligatorie alla luce delle novità legislative vigenti.
A CHI E' RIVOLTO:
Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono intraprendere una carriera nel mondo dell'amministrazione del personale come addetto paghe e contributi o che hanno necessità di approfondire le proprie conoscenze base in materia di busta paga, obblighi previdenziali e CCNL.
TITOLI RILASCIATI:
- Attestato di frequenza a coloro che frequentano almeno il 75% delle ore di formazione previste
- Certificazione delle competenze, rilasciata a seguito di un assessment a fine corso
COSA LO RENDE UNICO:
- Formazione pratica con docenti di alto livello
- Possibilità di personalizzare il proprio percorso formativo
- Rilascio della Certificazione delle Competenze
- Recruiting day a valle del percorso
- Revisione di cv e Personal Branding per inserimento nel mercato del lavoro
- Corsia preferenziale per le selezioni in ambito paghe e contributi
PROGRAMMA:
Il corso è diviso in tre moduli. Questo consente al corsista di seguire un percorso personalizzato sulla base dei moduli di proprio interesse. Non è obbligatorio seguire tutti i moduli. Se il corsista lo desidera, la scelta sul percorso da intraprendere potrà essere consigliata dal Direttore Didattico attraverso un colloquio conoscitivo.
Gli elementi trattati nei moduli riguardano:
- Adempimenti previdenziali ed assicurativi obbligatori in fase di costituzione societaria (INPS-INAIL) - IL Durc - Il Cassetto Previdenziale - La messa in Delega
- Lavoro subordinato / autonomo /parasubordinato - Le principali forme di lavoro autonomo e parasubordinato ( contratto d'opera; contratto di collaborazione coordinata e continuativa; contratto di prestazione occasionale).
- I diversi tipi di contratto di lavoro subordinato - (lavoro a tempo indeterminato, lavoro a termine, lavoro part time, contratto a chiamata, apprendistato)
- La normativa in materia di Orario di Lavoro - Lettura ed interpretazione del CCNL Commercio - esempi pratici su orario di lavoro; ferie; straordinari
- I provvedimenti disciplinari - I licenziamenti - Le Dimissioni - La Conciliazione monocratica - La transazione Generale Novativa
- Assunzione di un lavoratore ed utilizzo del portale Sintesi - Incentivi all'assunzione - I modelli di comunicazione post assunzione (Detrazione; scelta TFR; Bonus Renzi; Assegni Familairi; Dichiarazione Anzianità Contributiva)
- Le comunicazioni Inail - La Denuncia di Infortunio; l'Autoliquidazione Inail
- Le Comunicazioni Fiscali - La Certificazione Unica
- Le Comunicazioni Fisacli - IL modello 770
- Normativa in materia di Assunzioni Obbligatorie - Il Prospetto Informativo Disabili
- Introduzione alla lettura del Cedolino Paga - gli accordi di premi di produttività, di Welfare Aziendale e relativa tassazione
- Il Cedolino Paga - Esercitazioni - impostazione relativa al gestionale Zucchetti
- Il Cedolino Paga - Esercitazioni - impostazione relativa al gestionale Zucchetti - Il calcolo del TFR - I fringe benefit
- Predisposizione di una simulazione lordo - netto e del relativo costo aziendale
ORARI E SEDE:
Il corso partirà a Novembre con orario serale dal lunedì al giovedì dalle 18.30 alle 22.30 presso la nostra sede di ACTL in via Duccio di Bonisegna, 21 (MM1 Buonarroti/Pagano).