
Pannello azioni
Open Day FabSpace 2.0
Quando e dove
Data e ora
Località
Via del Politecnico Agenzia Spaziale Italiana 00133 Roma Italy
Mappa e indicazioni
Come arrivare
Descrizione
Il progetto FABSPACE 2.0 è un progetto europeo finanziato dalla Commissione europea in ambito del Programma H2020 per l’avvio di nuove forme di innovazione nel settore pubblico, nel sociale e in nuovi modelli di business. Il focus dell’intervento risiede nel tema dell’Open Innovation e Science 2.0 per l’uso degli open data satellitari, mirando a supportare le università a diventare centri di open innovation nella geoinformazione in collaborazione con gli ESA Business Incubation Centre (ESA BIC) e rivolti a ricercatori, studenti, istituzioni, imprese e startup.
L’evento si svolgerà presso la sede dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), interlocutore primario del progetto FABSPACE in virtù delle sue evoluzioni e prospettive future, legate alle opportunità offerte dal programma Copernicus e alle nuove capacità osservative delle missioni nazionali, come l’iperspettrale PRISMA che l’ASI sta per mettere in orbita.
Il progetto è stato aggiudicato da un partenariato europeo composto da sei università europee e altrettanti centri ESA BIC. In Italia i partner che hanno collaborato al progetto sono l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata e Lazio Innova, sede dell’ESA BIC della Regione Lazio. Nel corso del progetto altri centri di ricerca italiani, europei e internazionali si sono uniti ai promotori, allargando la rete dei FabSpace.
Il concetto del FabSpace è collegato agli sviluppi della Space Economy: partendo dai tradizionali confini della scienza e della difesa, le tecnologie spaziali stanno approdando in nuovi ambiti applicativi e di servizio quali ad esempio il monitoraggio ambientale, territoriale e dei beni paesaggistici e culturali, resilienza dell’ambiente costruito, la protezione civile e gestione del rischio, l’adattamento e la mitigazione del cambiamento climatico, la gestione delle risorse agricole e forestali, il monitoraggio del mare e i servizi per smart city.
Nel corso dell’Open Day saranno presentati le principali attività svolte, alcuni dei casi applicativi supportati e successivi interventi di stakeholder istituzionali.
IL PROGRAMMA
ore 09.30
Accredito
ore 10.00
Saluti istituzionali
ASI, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Regione Lazio
ore 10.20
Il progetto Fabspace 2.0: attività svolte (formazione, space science shop, challenges)
Fabio Del Frate - Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Roberto Giuliani – Lazio Innova
ore 10.50
Presentazione di tre casi applicativi (ambiente, cambiamenti climatici, analisi economiche)
Introduce Davide De Santis - Università degli Studi di Roma Tor Vergata,
ore 11.20
La visione dello User Forum Nazionale di Copernicus
Bernardo De Bernardinis/Andrea Taramelli
Nuove Missioni ASI: PRISMA (PRecursore IperSpettrale della Missione Applicativa)
Laura Candela – ASI
L’esperienza del Φ-LAB ESA/ESRIN
Iarla Kilbane-Dawe/ Pierre Philippe Mathieu - ESA
ore 12.20
Allargamento ed evoluzione della rete dei FabSpace
Università degli Studi di Roma Tor Vergata