OLTRE LA SOSTENIBILITÀ: RIGENERAZIONE URBANA e l’INNOVAZIONE SOCIALE
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
E se ogni atto di progettazione e costruzione rendesse il mondo un posto migliore?
Con il rapido mutarsi delle condizioni ambientali, sociali ed economiche, la risposta in efficienza data dai green building non è più sufficiente a contenere il danno. Fortificati dell’esperienza con gli edifici “green”, la sfida diventa ora mettere in pratica la Sostenibilità sapendo essa non è che un altro passo verso l’apprendimento di schemi evolutivi rigenerativi.
Durante questo workshop parleremo di sostenibilità e rigenerazione, attraverso l’applicazione di questi concetti agli ambiti energetico, idrico, urbano, di circolarità e trasparenza nei materiali, del benessere indoor degli edifici in cui abitiamo e lavoriamo. “Fil rouge” della narrazione è lo standard Living Building Challenge (LBC) attraverso la sua organizzazione concettuale in “Petali”. LBC è promosso dall’International Living Building Institute (USA) e dal “Living Future Italy Collaborative” (IT).
Seppur i destinatari principali siano gli attori della filiera dell’edilizia, questo workshop si rivolge ad un’ampia fascia di possibili partecipanti. Troveranno spunti per la loro pratica professionale: architetti, ingegneri, periti, geometri, developer, pubbliche amministrazioni, costruttori, produttori di materiali, cittadini, ricercatori, comunicatori e formatori.
Crediti formativi: l’evento è approvato per i seguenti crediti di formazione continua
- 7 crediti generali LFA (Living Future Accredited Professional)
- 8 crediti formativi rilasciati da Ordine degli Architetti Verona
PROGRAMMA
- Ore 9.00 – welcome coffe e registrazioni
- Ore 9.30 - Presentazione giornata Evento finale VENETO CALL 4 INNOVATION e dei partner
- Ore 10.00-11.00 – PRESENTAZIONE INTERNATIONAL LIVING FUTURE INSTITUTE: SOSTENIBILITÀ RIGENERATIVA
L’impatto energetico ambientale delle costruzioni ha reso sempre più urgente la necessità di affrontare in maniera virtuosa il processo edile, dalla progettazione preliminare alla realizzazione, gestione e manutenzione degli edifici. Come misurare, valutare e certificare la sostenibilità di questo approccio necessariamente olistico è la domanda principale alla quale cerca di rispondere un numero ormai rilevante di protocolli internazionali. All’interno di questo panorama, l’International Living Future Institute (ILFI) lancia una sfida: a tutti i progettisti, le imprese e i proprietari di edifici affinché creino le basi per un futuro sostenibile nel tessuto delle nostre comunità, ai politici e amministratori pubblici affinché rimuovano gli ostacoli al cambiamento del sistema e ridefiniscano gli incentivi per tutelare veramente la salute, la sicurezza e il benessere delle persone e di tutti gli esseri viventi, all’umanità intera affinché ristabilisca l’armonia tra l'ambiente costruito e l'ambiente naturale, in una civiltà che sviluppi più biodiversità, resilienza e opportunità per la vita, ogni volta che realizza un intervento di adattamento o un nuovo sviluppo immobiliare.
Il Living Buiding Challenge è una filosofia, una certificazione e uno strumento a sostegno dei progetti che passano dall’essere semplicemente “meno peggio” al diventare realmente generativi.
- Ore 11.00-12.00 WORKSHOP SU ALCUNI PETALI DELLA CERTIFICAZIONI LBC: WATER, ENERGY, MATERIALS, BEAUTY
L’intento del petalo Acqua è quello di riequilibrare la modalità d’uso dell’acqua da parte delle persone e ridefinire il termine “rifiuto” nell’ambiente costruito in modo che l’acqua venga rispettata in quanto risorsa preziosa.L’intento del petalo Energia è quello di delineare una nuova era della progettazione, in cui l’ambiente costruito dipende esclusivamente da forme di energia rinnovabile ed funziona tutto l’anno in modo sicuro e senza emissioni di inquinanti.L'intento dei petalo Materiali è di contribuire alla creazione di un'economia dei materiali non tossica, ecologicamente rigenerativa, trasparente e socialmente equa.L’intento del Petalo Bellezza è quello di riconoscere il bisogno di bellezza quale precursore dell’interesse a preservare, conservare e servire il bene comune. Nella nostra società spesso ci troviamo circondati da ambienti fisici brutti e inumani. Se non ci importa delle nostre case, strade, uffici e quartieri, perché dovrebbe importarci di quanto sta al di fuori, le nostre coltivazioni, le foreste, i terreni?con Marco Rossato
- Ore 12.00- 13.00 – light lunch
- Ore 13.00-14.00 – FOCUS SULLA BIOFILIA
Il progetto deve essere concepito in modo da includere elementi che rafforzino il legame innato tra essere umano e natura. Ogni team deve impegnarsi ad esplorare il potenziale di progettazione biofilica del progetto per minimo una giornata intera. Tale indagine deve portare a tracciare un quadro biofilico ed un piano di progetto che preveda metodi per rilevare la componente di biofilia in ogni fase della progettazione. Il piano dovrebbe includere studi storici, culturali, ecologici e climatici che esaminino in modo molto approfondito il sito e il contesto del progetto.
Con Luca Silvestri
- Ore 14.00- 15.00 – CASE STUDIES INTERNAZIONALI
Presentazione di alcuni progetti internazionali che hanno acquisito la certificazione LBC con l’obiettivo di analizzare le potenzialità del protocollo e le caratteristiche, anche paragonandole con il contesto italiano, in particolare in Veneto.con Marco Rossato, Luca Silvestri
- Ore 15.00-18.00 –WORKSHOP “GAP ANALYSIS”
Quali sono le opportunità che l’approccio di sostenibilità rigenerativa proposto da ILFI rappresenta per i partecipanti? Quanto LBC è attuabile nella pratica quotidiana? Quali sono le sfide principali che gli operatori dell’ambiente costruito devono sostenere per affrontare in maniera efficace l’emergenza climatica? Quali sono le barriere principali (culturali, regolamentari, tecniche) da affrontare in questo processo? con Giulio Bonanome