
Oltre il confine. Ritratti di 4 città europee per Torino – LIONE
Informazioni sull'evento
Descrizione
Urban Center Metropolitano, Politecnico di Torino, Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Torino e Fondazione per l’Architettura Torino propongono "Oltre il confine. Ritratti di 4 città europee per Torino", un convegno internazionale dedicato casi pilota di rigenerazione urbana a larga scala e interventi di trasformazione virtuosi avviati in Europa negli ultimi anni.
L'iniziativa è la prima di una serie di occasioni di discussione pubblica e di dibattito cittadino che da qui ai prossimi mesi accompagneranno i lavori di preparazione e redazione di un nuovo piano di governo del territorio torinese.
A valle di un profondo processo di trasformazione fisica e socioeconomica che negli ultimi vent'anni ha coinvolto il sistema urbano nel suo complesso, la nostra città si trova oggi di fronte a una stagione importante, nella quale è necessario costruire nuovi orizzonti strategici e nuove prospettive di sviluppo.
L'obiettivo principale del convegno è dunque esplorare quanto già sta avvenendo in altri contesti urbani, invitando i rappresentanti di quattro di città europee (Copenhagen, Lione, Marsiglia e Rotterdam) a illustrare le proprie politiche di sviluppo e rigenerazione urbana attraverso singoli casi-studio da poco conclusi o in corso. Casi virtuosi nei quali trasformazione fisica e sviluppo socioeconomico si intrecciano, favorendo l'avvio di processi di rigenerazione di interi quartieri e aggregando energie, risorse, attori e competenze di tipo molto diverso.
Il racconto di quanto avviene oltre il confine si combinerà ad approfondimenti su temi specifici che a vario titolo intercettano gli obiettivi e le questioni al centro del dibattito torinese.
LIONE
La penisola della Confluence era un’enorme area dismessa collocata a sud della stazione di Perrache. Obiettivo principale della trasformazione è creare un nuovo centro urbano attraverso cui promuovere a livello nazionale e internazionale l'immagine della città, riqualificando siti industriali dismessi e aree abbandonate e valorizzando il sistema ambientale e fluviale esistente.