
Pannello azioni
Olimpia 2.0 - BTS Social Cineforum "Crazy for football" di V. De Biasi
Quando e dove
Data e ora
Località
Spazio Multimediale - Bottega del Terzo Settore Corso Trento e Trieste, 18 63100 Ascoli Piceno Italy
Mappa e indicazioni
Come arrivare
Descrizione
Il progetto nasce dai tavoli di lavoro e dalla progettazione partecipata dei soci della Bottega del Terzo Settore. La rassegna cinematografica, gratuita accompagnata da un dibattito post proiezione, è aperta a tutti, sia alle associazioni che ai cittadini interessati, previa registrazione.
Il primo ciclo è dedicato ad un tema caro a BTS "Generare luoghi e spazi di Comunità" e prevede quattro incontri serali a partire da giovedì 15 marzo. Dopo la proiezione del lungometraggio, è prevista un'analisi filmica con l’intervento degli autori del documentario oppure di esperti del settore.
Primo evento: giovedì 15 marzo ore 21 - "CRAZY FOR FOOTBALL" di Volfango De Biasi, 2016
Un gruppo di pazienti che arrivano dai dipartimenti di salute mentale di tutta Italia, uno psichiatra, Santo
Rullo, come direttore sportivo, un ex giocatore di calcio a 5, Enrico Zanchini per allenatore e un campione
del mondo di pugilato, Vincenzo Cantatore, a fare da preparatore atletico. Sono questi i protagonisti di
Crazy for Football, il documentario di Volfango De Biasi sulla prima nazionale italiana di "calcetto" che
concorre ai mondiali per pazienti psichiatrici a Osaka. Un viaggio dall’Italia al Giappone. Si comincia con le
prove di selezione per definire la rosa dei 12 che poi parteciperanno al ritiro, approdando finalmente al
torneo più ambito, i campionati mondiali. Ma a fare da filo conduttore un altro viaggio, più profondo,
attraverso le rapide della coscienza di chi ha conosciuto lo smarrimento della malattia psichiatrica. Un
percorso in bilico fra sanità e follia che appartiene a tutti noi.
Un film dove i protagonisti sono i giocatori e non la loro malattia, con l’intenzione di combattere i pregiudizi
che circondano chi soffre di disagio mentale. Il movimento come antidoto alla staticità, il calcio quindi come
terapia salvifica, come condizione che fa sentire tutti uguali, lo dice bene Santo Rullo in una scena del film
“un’esperienza che richiama alla mente la memoria emotiva di quando non si era malati”.
Sarà presente Salvo Rullo, psichiatra e responsabile della nazionale di calcio dei disabili mentali. Autore del documetario.
FAQ
Devo portare i biglietti stampati all'evento?
No, non è necessario stampare il biglietto.