Officina L'Aquila - "Incontri Internazionali di Restauro e Rigenerazione Ur...
Informazioni sull'evento
Descrizione
"Officina L'Aquila" un evento ibrido ed innovativo, che coniuga conoscenza e condivisione sociale che conferisce la possibilità di integrare ambiti differenti a quello rivolto solamente ai tecnici e professionisti dell’edilizia.
L'evento si svolgerà nei giorni 22-23 maggio 2019
Officina L'Aquila programma 22-23 maggio 2019
Mercoledì 22 maggio 2019
ore 10:00
Saluti di benvenuto
Adolfo Cicchetti, Presidente ANCE L’Aquila
Roberto Di Vincenzo, Coordinatore Officina L’Aquila
Armando Di Eleuterio, Presidente ANCE Abruzzo
Andrea De Leonibus*, presidente Ance Giovani
Pierluigi Biondi*, Sindaco dell’Aquila
ore 10:30
IL RACCONTO DELLA RICOSTRUZIONE 2009_2019
coordina Oscar Buonamano, Giornalista, Direttore editoriale Carsa
tavola rotonda
Carlo Verna, Presidente Consiglio Ordine Nazionale dei Giornalisti
Paola Inverardi, Rettrice Università dell’Aquila
Stefano Pallotta, Presidente Consiglio Ordine Giornalisti d’Abruzzo
Sergio Rizzo, Vicedirettore la Repubblica
Gianluca Vacca*, Sottosegretario di Stato al Ministero per i beni e le attività culturali
partecipano
i giornalisti Angelo De Nicola, Antonio Monaco, Roberta Galeotti, Marianna Gianforte,
Appuntamento con l’architettura: restauro, sostenibilità e resilienza
Panoramica sugli interventi più significativi di restauro realizzati a L’Aquila:
Gruppo Iannini presenta il progetto di recupero dell’aggregato di Sant’Emidio (titolo provvisorio)
*In attesa di conferma
Giovedì 23 maggio 2019
ore 10.00
Saluti di benvenuto
Gennaro Strever, Presidente ANCE Chieti-Pescara
Raffaele Falone, Presidente ANCE Teramo
Pierluigi De Amicis, Presidente Ordine degli Ingegneri della Provincia dell’Aquila
Edoardo Compagnone, Presidente Ordine degli Architetti della Provincia dell’Aquila Giampiero Sansone, Presidente Collegio dei Geometri della Provincia dell’Aquila
ore 10.30
RIABITARE L’APPENNINO PER RIABITARE L’ITALIA
Analisi delle condizioni materiali e immateriali dell’Aquila e dei comuni del Cratere
coordina Oscar Buonamano, Giornalista, Direttore editoriale Carsa
tavola rotonda
Vito Crimi*, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri con delega alla ricostruzione post-sisma
Guido Quintino Liris, Assessore Regione Abruzzo (Aree interne e del cratere, Programmazione Restart)
Raniero Fabrizi, Coordinatore della Struttura di Missione
Salvo Provenzano, USRA Ufficio Speciale per la Ricostruzione dell’Aquila
Raffaello Fico, USRC Ufficio Speciali per la Ricostruzione dei comuni del Cratere Giulia Urso, Assistant professor Geografia economica, GSSI
partecipano
Sabrina Ciancone, Sindaco Fontecchio
Francesco D’Amore*, Sindaco Fagnano Alta
ore 12:00
Rigenerazione urbana e architettura
Dialogo con
Giuseppe Capocchin*, Presidente Consiglio dell’Ordine degli Architetti, Nicola Di Battista, Direttore rivista l’architetto
*in attesa di conferma
ore 14:30
RESILIENZA E PROTEZIONE DEL TERRITORIO E DELLE INFRASTRUTTURE:
STRUMENTI DI SUPPORTO ALLE DECISIONI
Vittorio Rosato, Direttore del centro Analisi e Protezione delle Infrastrutture Critiche (APIC), ENEA EISAC.it, il nodo italiano del centro Europeo per l’Analisi e la Protezione delle Infrastrutture Critiche
Maurizio Pollino, APIC, ENEA CIPCast: un Sistema di Supporto alle Decisioni per l'analisi del rischio sul territorio e le infrastrutture Critiche
Franco Di Fabio e Ilaria CAPANNA, Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile - Architettura, Ambientale (DICEAA), Università dell’Aquila
Dalla vulnerabilità edilizia alla vulnerabilità urbana: il caso L'Aquila
Paola RIZZI, DICEAA Università dell’Aquila e Alessia MARCIA, Diver s City UrbLab, Sassari "La gioco-simulazione come strumento di supporto ai processi decisionali in territori fragili"
Antonio De Nicola e Maria Luisa Villani, APIC, ENEA Un modello per supportare un processo decisionale consapevole e creativo
A seguire:
Tavola rotonda aperta anche al pubblico coordinata da Sonia Giovinazzi, APIC, ENEA
Potenzialità ed eventuali limitazioni al concreto utilizzo degli strumenti illustrati