Occidente verso Oriente: Cina e Giappone
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
La manifestazione Occidente verso Oriente intende offrire la possibilità di conoscere costumi, cultura, musica di altre culture, ampliando l'orizzonte culturale, fornendone la chiave di lettura di altre culture, al fine di arricchire ed essere volano di sviluppo culturale ed inevitabilmente anche economico.
Dal 2017 la manifestazione si è svolta in Alto Adige. La prima edizione è stata dedicata al Giappone e ora ritorna con modalità online a illustrare e discutere sul Giappone e sulla Cina.
Il secondo relatore di questo ciclo di incontro sarà Alessandra C. Lavagnino che è membro del Consiglio direttivo e Direttore di parte italiana dell’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano.
Ha svolto attività didattica e di ricerca presso l’Istituto Universitario Orientale di Napoli (oggi Università degli Studi di Napoli L’Orientale), e presso l’Università degli Studi di Milano come professore associato e poi ordinario di Lingua e Cultura Cinese. Qui ha ricoperto diversi incarichi di coordinamento, ed è stata Presidente della Scuola di Scienze della Mediazione Linguistica e Culturale.
Ha trascorso molti anni in Cina per studio, lavoro, ricerca: ha inaugurato il Lettorato di Italiano presso la Shanghai Foreign Studies University, ed ha tenuto attività di docenza presso importanti istituzioni accademiche cinesi. E’ stata Consigliere per la stampa presso l’Ambasciata d’Italia a Pechino.
Ha tradotto e curato la pubblicazione di numerosi testi di letteratura cinese antica (Liu Xie, Il tesoro delle Lettere, un intaglio di draghi, Milano 1995), moderna e contemporanea (Zhang Ailing, La storia del giogo d’oro, Milano 2007), ed è autrice di volumi, saggi accademici e articoli sulla cultura cinese. Tra le pubblicazioni più recenti si segnalano, Cultura Cinese, Roma, 2013 (con S. Pozzi), Cina e Modernità, Roma, 2016, (con B. Mottura), e la traduzione del romanzo di Lao She, Il ragazzo del Risciò, Milano 2019.
E’ Accademico fondatore e membro del Consiglio direttivo della Classe di studi sull’Estremo Oriente dell’Accademia Ambrosiana, membro dell’AISC (Associazione Italia di Studi Cinesi), dell’EACS (European Association for Chinese Studies), dell’ Associazione cinese di studi sul Wen xin diao long, (Wen xin diao long xuehui 文心雕龙学会).
Fa parte del Comitato scientifico delle riviste Mondo Cinese; Sulla Via del Catai; Lingue Culture Mediazione - Languages Cultures Mediation.