Nuove opportunità nell’Additive Manufacturing
Data e ora
Workshop gratuito e in presenza organizzato dal Polo "Green Chemistry and Advanced Materials"
Informazioni sull'evento
Workshop “Nuove opportunità nell’Additive Manufacturing”: dalla progettazione alla produzione
Oggi l’Additive Manufacturing è una delle tecnologie abilitanti per l’Industria 4.0., una tecnologia essenziale alla crescita e all’occupazione, perché capace di rivitalizzare l’intero sistema produttivo con una grande forza innovatrice e un’esperienza di ricerca significativa. L’utilizzo di tecniche additive rivoluziona i tradizionali paradigmi di produzione perché offre alle aziende manifatturiere l’opportunità di realizzare oggetti personalizzati in piccole serie o addirittura esemplari unici. Svariati sono i settori in cui le tecnologie dell’AM possono essere utilizzate per aumentare la flessibilità dei processi manifatturieri e di lavorazione: l’aerospazio, i trasporti su terra e su acqua, il medicale, l’energia, applicazioni tecniche. Le tendenze del futuro nell’AM puntano su sostenibilità, produzione ibrida e soluzioni innovative, in grado di migliorare l’efficienza del processo produttivo.
Nel workshop si tratteranno gli aspetti che fanno parte dello sviluppo del prodotto dalla progettazione alla sua produzione.
Agenda degli interventi
- 9.45: Registrazione partecipanti
- 10.00: Saluti e introduzione alla giornata
- 10.10: Elia Schiavi (PUNTOZERO) – Design for Additive Manufacturing: trend e opportunità
- 10.30: Lorenzo Pesenti (CARACOL) - Large Format Additive Manufacturing: da celle prototipali a soluzioni per la produzione industriale
- 10.50: Diego Boscolo (ROBOZE) – Re-shaping manufacturing: Additive production with high performance materials
- 11.10: Gaetano Patrimia (PRIMA ADDITIVE) – Nuove frontiere dell'Additive Manufacturing laser- based per componenti metallici
- 11.30: Andres Cespedes (PUNCH TO) - Additive Manufacturing Product Industrialization: PUNCH Torino Success Story
- 11.50: Valerio Giorgis (EXEMPLAR) – Simulazione Numerica e Additive Manufacturing: metodologie e software per l'innovazione di prodotto e di processo
- 12.10: Riccardo Girelli (LABORMET DUE) – Tomografia computerizzata industriale, strumento di ricerca scientifica e sviluppo tecnologico
- 12.30: Tavola rotonda
- 13.00: Conclusioni
Registrazione gratuita ma obbligatoria entro il 15/06/2022