Pannello azioni
Nuove generazioni: imprenditoria sociale per la rigenerazione dei territori
Un confronto aperto e trasparente tra espertɜ italianɜ sui temi della rigenerazione territoriale
Quando e dove
Data e ora
Località
Online
Informazioni sull'evento
Organizzato da Synergo
Che cos’è l’imprenditoria sociale? Come possiamo essere sostenibili in un territorio vulnerabile? Qual’è il valore aggiunto di un’impresa di comunità?
Spesso il termine imprenditoria viene associato al profitto e a modelli estrattivi che non tengono in considerazione le sfere personali, sociali, culturali ed ambientali.
Parleremo di come una nuova generazione di change-makers (giovani, donne, imprenditori sociali), stia mostrando la possibilità di usare lo strumento imprenditoriale come leva per il cambiamento del territorio, un cambiamento verso uno stile di vita che genera valore per sé e per la comunità in cui siamo immersi.
# Introduce e facilita
✔ Andrea Reginato • Fundraising e impatto sociale • Synergo
✔ Simona Polli • Coordinatrice percorsi di rigenerazione • Synergo
# Intervengono
✔ Angelo Rindone • Produzioni dal Basso
Fondatore di Produzioni dal Basso e amministratore delegato di Folkfunding srl Benefit, azienda attiva nel settore del CrowdInvesting, e specializzata in iniziative di CSR e Open Innovation. Considerato uno dei pionieri del crowdfunding italiano avendo fondato Produzioni dal Basso nel 2005, la prima piattaforma di crowdfunding nata in Italia, una delle piattaforme di Donation/reward più attive e conosciute con oltre 400mila utenti e 22 milioni di euro transati. Pdb inoltre è un hub di innovazione sociale che ospita anche iniziative di crowdfunding civico di grandi Comuni, Università e Fondazioni.
✔ Federico Mento • Ashoka Italia
Laureato in antropologia culturale presso l’Università la Sapienza, ha conseguito il Dottorato di ricerca in sciente etnoantropologiche nel medesimo Istituto, con una tesi relativa agli studi urbani in America Latina. Dal 2000 al 2003 si è occupato di progettazione sociale presso l’Associazione Ora d’Aria, organizzazione attiva nel reinserimento sociale e lavorativo delle persone detenute. Dal 2006 al 2008, ha lavorato presso il Ministero delle Politiche Giovanili e Sport, sviluppando l’area legata allo sport per tutti. Dal 2012 al 2019 ha diretto Human Foundation, mentre dal 2015 è Segretario generale presso Social Value Italia. Siede, inoltre, nel Board di Social Value International. Dal 2020 è nell’Advisory Board di a|impact - Avanzi Etica SICAF EuVECA S.p.A.
✔ Jacopo Sforzi • EURICSE
Ricercatore senior presso Euricse, ha conseguito il dottorato di ricerca in Sociologia Economica presso l'Università degli Studi di Brescia, con una tesi su azione istituzionale, capitale sociale e sviluppo locale nelle aree rurali. Le sue principali attività di ricerca sono incentrate su istituzioni e sviluppo locale, con particolare riguardo alle cooperative, alle istituzioni pubbliche, ai partenariati pubblico-privati, al capitale sociale e alle diverse forme di organizzazione delle comunità locali. Il suo attuale progetto di ricerca si concentra sull’analisi di nuovi modelli organizzativi in grado di avviare percorsi di sviluppo locale fondati sulla partecipazione dei cittadini nella gestione di beni e servizi di interesse generale.
✔ Simone Foscarini • Italia che Cambia
Lavora come community manager in contesti di rigenerazione territoriale, specializzato in processi partecipati e modelli di governance orizzontale. È iniziatore di Multifactory, spazi di lavoro condiviso in aree industriali dismesse. Vive da due anni sul Lago Maggiore dove è co-fondatore di tracciaminima, un progetto per la creazione di un cammino sul Lago. Collabora con il giornale Italia che Cambia, mappando e raccontando tutte le realtà in cambiamento della Lombardia.