Nuove frontiere per l’economia circolare: investire nella bio-economia
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
Seminario pubblico
“Nuove frontiere per l’economia circolare: investire nella bio-economia”
18 Maggio 2022, dalle 10:00 alle 14:00
c/o Palazzo Savelli – Piazza della Costituente, 1 – Comune di Albano Laziale
Registrazione obbligatoria per la partecipazione in presenza
09:30 – 10:00 Registrazione dei partecipanti in presenza e Log in online
10:00 – 10:10 Saluti di Benvenuto, Massimiliano Borelli, Sindaco Comune di Albano Laziale
10:10-10:20 Introduzione ai lavori, Francesca Grossi, Project Manager, Collaborating Centre on Sustainable Consumption and Production (CSCP)
10:20-10:40 Strategie e misure riguardanti l’economia circolare in Regione Lazio, Andrea Vignoli, Dipartimento progetti europei, ANCI Lazio
10:40 – 11:00 Gli investimenti legati alla sostenibilità: illustrazione degli strumenti e le tipologie di capitale a disposizione per passare dalla ricerca al mercato, David Ramos Silva, RdA Climate Solution
11:00 – 11:10 Tavola rotonda - Introduzione e votazione delle domande più interessanti per i partecipanti:
- Quali difficoltà incontrano gli sviluppatori di progetti quando si apprestano a introdurre l’innovazione nel mercato?
- Cosa pensano gli investitori e finanziatori di progetti dedicati al tema dei rifiuti organici e quali sono le vere barriere e le “ideologie” che scoraggiano tali investimenti?
- Qual è il vantaggio della collaborazione congiunta fra investitori e fornitori di tecnologie, nello sviluppare proposte, come nel caso delle proposte finanziate dalla BEI?
- Potrebbe essere efficace una lobby collettiva alle politiche regionali e nazionali (regole comuni, linee guida, normative), per accelerare gli investimenti?
11:10 – 11:30 Pausa caffè
11:30 – 12:00 Dialogo con gli esperti in risposta agli elementi e preferenze espresse dai partecipanti- David Ramos Silva, RdA Climate Solution
- Elisa Gambuzzi, Centro Tecnológico de la Energía y del Medio Ambiente (Spagna)
- Alessandro Giuliani, vicepresidente Occhio del Riciclone Italia ONLUS
- Andrea Rafanelli, Direzione Regionale Ciclo dei Rifiuti - Regione Lazio (tbc)
- Luca Cori, Volsca Ambiente e Servizi S.p.A.
12:00 – 12:20 Casi studio su progetti per l’economia circolare: opportunità e rischi. Dialogo e orientamenti per migliorare la creazione di azioni locali, Elisa Gambuzzi, Centro Tecnológico de la Energía y del Medio Ambiente (Spagna)
12:20 – 12:40 “Tips and tricks” come impostare ed elaborare una proposta di progetto di finanziamento "vincente")
12:40 – 13:00 Conclusioni, Manuel Magliocchetti, Dipartimento progetti europei, ANCI Lazio