Nuove forme di lavoro e di contratto per startup e PMI innovative
Informazioni sull'evento
Descrizione
Le start-up innovative, introdotte nella legislazione italiana con il D.L. n. 179/2012, rappresentano una particolare tipologia di impresa, fortemente orientata all’innovazione tecnologica, con un modello di business scalabile e in una fase ancora early stage del ciclo di vita. Ciò si traduce nella necessità di competenze tecniche e manageriali per accelerare il processo di crescita, e al contempo in una scarsa disponibilità di risorse economiche per la remunerazione del personale.
Tuttavia, la necessità di flessibilità e di contenimento dei costi dal lato del management, si scontra con la richiesta di una equa remunerazione e di una tutela dal lato della forza lavoro, ed i contratti di lavoro “tradizionali” non sembrano in grado di rispondere alle esigenze della new economy.
Quali sono le opzioni contrattuali specifiche per le startup (in particolare per le startup innovative), che consentano di mediare tra le esigenze del management e quelle della workforce? Come è possibile giungere ad una win-win situation e quali soggetti possono aiutare le startup in questo percorso?
La partecipazione è gratuita, ma è richiesta l'iscrizione su Eventbrite. I posti sono limitati.
Agenda
17:30 Registrazione
17:45 – 18:00. Federico Strollo (saluti e intro)
Contratti - Luciano Barbuto, moderatore (Studio Resca-Barbuto)
18:00- 18:20 Profili giuridici della digital economy (Avv. Luciano Barbuto)
18:20- 18:35 La platform-economy e sfide del diritto del lavoro (Antonio Aloisi, giuslavorista)
18:35- 18:55 Diritti dei lavoratori nella digital economy (Aldo Giammella, segretario generale UILTuCS Emilia Romagna)
Case Study Mario Grasso (UILTuCS), moderatore
19:00 – 19:45. Giovanni Cavallo, CEO SGNAM; Giorgia Cassiero rider Deliveroo.
19:45 – 20:15- Q&A e conclusioni
Networking
Speaker
Avv. Luciano Barbuto
Antonio Aloisi
Aldo Giammella
Mario Grasso
Giovanni Cavallo
Giorgia Cassiero