Pannello azioni
Nuova vita di scarti organici: lo sviluppo di una bioraffineria sostenibile
Conferenza finale del progetto REVENUE 3-routes platform for REcovery of high Value products, ENergy and bio-fertilizer from Urban biowaste
Quando e dove
Data e ora
Località
Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica "Giulio Natta" 32 Piazza Leonardo da Vinci 20133 Milano Italy
Mappa e indicazioni
Come arrivare
Informazioni sull'evento
Si terrà il prossimo 25 ottobre 2022 la Conferenza finale del progetto REVENUE - 3-routes platform for REcovery of high Value products, ENergy and bio-fertilizer from Urban biowastE finanziato da Fondazione Cariplo. L’evento dal titolo "Nuova vita degli scarti organici tramite lo sviluppo di una bioraffineria sostenibile" è organizzato dal Politecnico di Milano, Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica in collaborazione con IRSA-CNR, Università Campus Bio-Medico di Roma e Lombardy Energy Cleantech Cluster e si svolgerà in presenza presso il Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica “Giulio Natta” – Politecnico di Milano, Campus Leonardo: edificio (building) 6, Piazza Leonardo da Vinci 32, 20133 Milano, Sala Natta.
L’obiettivo dell’evento è quello di presentare i risultati del progetto REVENUE che ha come obiettivo principale la valorizzazione degli scarti organici da raccolta differenziata portando benefici al territorio in termini ambientali, occupazionali e come volano di crescita e sviluppo sostenibile, attraverso la creazione della piattaforma REVENUE in ottica di bioeconomia circolare.
il progetto REVENUE si è focalizzato sul recupero in cascata di sostanze chimiche di valore (gli acidi grassi volatili) ed energia rinnovabile a partire da scarti alimentari di cucine, mense e ristoranti che, solo in Italia, ammontano annualmente a oltre 7 milioni di tonnellate. In occasione dell’evento sarà presentata la filiera tecnologica messa a punto per la piattaforma REVENUE che prevede un nuovo processo di fermentazione dell’estratto liquido, ricco di carboidrati, del rifiuto organico convertito in prodotti di maggior valore economico come gli acidi grassi a catena media, estratti poi tramite due processi. Il primo, più innovativo, ma al momento meno affidabile, è basato sull’impiego di nanoparticelle magnetiche funzionalizzate. Il secondo, più tradizionale, usa una estrazione con acido oleico. I prodotti ottenuti vengono poi separati mediante distillazione per poter essere indirizzati al mercato con le purezze desiderate. Il residuo solido del rifiuto organico è stato sottoposto a digestione anaerobica per la produzione di biogas ricco in metano, e di un digestato, stabilizzato ed igienizzato.
Come corollario al processo biologico/chimico è stato valutato anche l’impatto sulla salute umana delle principali operazioni di processo
Maggiori informazioni sul progetto al seguente link: https://www.revenueproject.eu/home/