NOVELLE DI PIRANDELLO-IL LAVORO DI ESSERE DONNA - Villanova Marchesana(RO)
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
La Barca dei diritti approda a teatro
Riprendono le iniziative di Arte per la Libertà, il festival della creatività per i diritti umani, i luoghi più significativi del Polesine prendono nuova vita per coinvolgere lo spettatore in una riflessione emozionante sul rispetto dei diritti umani. Dopo la prima parte del festival dedicato alla street art con Deltarte, il Delta della creatività e alla musica con Voci per la Libertà – Una Canzone per Amnesty eccoci al teatro. Un week end, più un’appendice, completamente dedicati al teatro con il coinvolgimento di quattro comuni: San Bellino, Polesella, Villanova Marchesana e San Martino di Venezze. Quattro appuntamenti con spettacoli dai temi importanti, quattro rappresentazioni teatrali volte a sensibilizzare il pubblico di grandi e piccoli (l’ultimo spettacolo è dedicato ai bambini) perché questi temi possano lasciare un segno in chi guarda e ascolta.
Tutti gli spettacoli sono ad ingresso gratuito fino al raggiungimento dei posti consentiti in relazione alle norme in vigore.
Si consiglia la prenotazione.
Informazioni sullo spettacolo e sulla compagnia teatrale
Ascoltare, guardare, incontrare per vivere l’opera.
Incontrare la letteratura non come esercizio didattico ma esperienza, capace, se ben vissuta, di lasciare un segno. Nascono così gli appuntamenti con le pagine delle Novelle per un anno di Luigi Pirandello prodotti da Minimiteatri su idea di Letizia E.M. Piva.
La letteratura diventerà così porta di accesso nelle vite degli altri, ma soprattutto varchi per calarsi nel profondo di ognuno di noi e ritrovarsi un po’ più autentici.
Compagnia Minimiteatri: nasce nell’anno 2005 dall’incontro di personalità artistiche provenienti da diversi ambienti: Conservatorio, Teatro, Università, Accademia dell’Arte.
Porta sulla scena spettacoli frutto di un’attenta ricerca estetica sia nel linguaggio che nella interpretazione drammaturgica, e con un allestimento “minimo” che punta su pochi elementi densi però di significato, capaci di emozionare il pubblico. La direzione artistica è stata affidata a Gabbris Ferrari dalla fondazione fino al 2015, anno della sua scomparsa, e oggi è proseguita da Letizia E. M. Piva. Minimiteatri è formata da artisti professionisti già in carriera e giovani attori emergenti. L’Associazione ha, infatti, tra i suoi obiettivi anche quello della formazione teatrale e dell’avviamento di giovani alla professione attoriale, con particolare attenzione al territorio polesano.