Notte mistica al Monte Arcuentu
Data e ora
Politica di rimborso
Rimborsi fino a 1 giorno prima dell'evento
La commissione di Eventbrite non è rimborsabile.
Trekking e bivacco notturno sulla cima del Monte Arcuentu: un'esperienza magica a contatto con la natura
Informazioni sull'evento
Sardegna Sacra e In-Itinere organizzano un'esperienza magica, davvero imperdibile: trekking con salita serale e pernottamento all'aperto sul Monte Arcuentu.
Inizieremo con la visita all'imponente Tomba dei Giganti San Cosimo a Gonnosfanadiga. La tomba sorge in un'ampia valle attraversata dal fiume Terra Maistus. San Cosimo è una delle più belle, monumentali e meglio conservate tombe dei giganti della Sardegna meridionale. La camera funeraria e l'esedra sono in ottimo stato di conservazione.
La mole imponente e severa del Monte Arcuentu nasconde sulla cima un inaspettato bosco di lecci secolari, le fondamenta di quello che fu un castello medievale e monastero vallombrosano e alcune capanne costruite dai frati francescani per i loro eremitaggi, di recente oggetto di un intervento di recupero.
È un luogo “magico” e davvero speciale, unico anche per la vista che spazia su metà dell’isola e su una parte immensa del suo mare. Insomma, il sacrificio della salita viene ampiamente ripagato. Se non bastasse l’esperienza “mistica” della sudata per raggiungerlo, nel bosco e sulle rocce più alte cercheremo di calarci nella dimensione del ritiro e della contemplazione attraverso pratiche e momenti di connessione e meditazione.
Guidano l'escursione Ilaria Montis, archeologa, guida turistica e insegnante mindfulness e Massimo Bongini, Guida Ambientale Escursionistica.
Indicazioni particolari per logistica, equipaggiamento e preparazione:
È un’escursione discretamente impegnativa, ma comunque accessibile a quasi tutti. Inizieremo a salire nell’ora meno calda e raggiungeremo la vetta in 2 ore e mezza. Nella fase di rientro alcuni tratti ripidi richiedono equilibrio e stabilità. Molto consigliati i bastoncini da trekking anche per evitare scivolate nei tratti polverosi. Indispensabili scarponcini da trekking (già rodati), abbigliamento morbido ma robusto e traspirante (ideale quello “tecnico” sportivo), cappello per il sole, zaino da escursione (40-50 lt), torcetta o lampada frontale (batterie nuove!), farmaci per eventuali particolari esigenze personali.
Per la notte serve spirito di adattamento. Sono suggeriti: o un’amaca+copertina leggera o il classico materassino+sacco a pelo leggero e poco voluminoso (non più di 1kg). Utile un “telo termico” o un telo impermeabile leggerissimo da usare sopra in caso di umidità o pioggia passeggera.
Mettere nello zaino una maglietta di ricambio (arriveremo sudati che sarà già quasi buio). La vetta potrebbe essere ventilata, utile un pile e una giacca antivento. Per la salita sono più comodi pantaloni corti, ma per la notte meglio avere pantaloni lunghi leggeri tipo tuta o leggins.
Portare 2 lt e mezzo di acqua (un poco potrebbe essere utile per sciacquarsi o rinfrescarsi), del cibo leggero per la notte e il primo mattino, un repellente per insetti, uno o più sacchettini di plastica per portare via rifiuti e fazzolettini usati per i propri bisogni.
Se si vuole approfittare dell’occasione… Non scordare costume e asciugamano da lasciare in auto per una tappa in spiaggia domenica prima del ritorno.
PROGRAMMA
Appuntamento alle ore 15,00 di sabato 25 Giugno presso il Planet Caffè a Gonnosfanadiga. Vedi mappa
Visita della Tomba dei Giganti San Cosimo, a seguire spostamento in auto e trekking fino alla cima del Monte Arcuentu.
Notte in bivacco e discesa la mattina successiva.
Termine delle attività domenica 26 alle ore 12,30.
Caratteristiche tecniche:
Ore di cammino indicative: 5
Distanza da percorrere Km: 6
Dislivello complessivo in salita metri: 435
Si cammina a quote (metri): 350-785
Tipologia terreno: mulattiera/sentiero/ salti rocciosi
Tipologia del percorso: a bastone (andata e ritorno stesso percorso)
Sterrate da fare in auto: no
NOTE GENERALI
Viaggio in auto: le località degli appuntamenti si raggiungono autonomamente ma è possibile accordarsi per condividere le auto e il viaggio. I costi di carburante possono essere divisi tra i passeggeri.
Tempi di percorrenza: quello indicato è il tempo stimato necessario al raggiungimento dell’obiettivo e ritorno o per chiudere l’anello, ed esclude tutte le soste per ristoro ed eventuali attività proposte.
Preparazione fisica: una buona salute fisica e un minimo di attitudine o allenamento al movimento e alla camminata sono il requisito minimo per le escursioni. Per ogni incertezza o necessità consultateci preventivamente.
Sicurezza: è importante che ogni problema fisico, alterazione o disturbo di qualsiasi genere sia comunicato preventivamente. Durante l’escursione ciascuno è responsabile della propria incolumità e del controllo del proprio stato di salute.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
La quota per partecipare al trekking è di 48 euro a persona.
Per ulteriori informazioni: 3208492880; sardegnasacra@gmail.com