Pannello azioni
Notte Europea dei Ricercatori 2022 - Visite guidate @INFN-LNF
28 SETTEMBRE 2022 VISITE GUIDATE PRESSO I LABORATORI NAZIONALI DI FRASCATI (LNF) DELL'ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE (INFN)
Quando e dove
Località
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare - Laboratori Nazionali di Frascati LNF 60 Via Enrico Fermi 00044 Frascati Italy
Mappa e indicazioni
Come arrivare
Informazioni sull'evento
Nell’ambito della Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici 2022, i Laboratori Nazionali di Frascati dell’INFN aderiscono al progetto NET - scieNcE Together con una serie di eventi dedicati alla diffusione della cultura scientifica in programma nella settimana dal 27 settembre all’1 ottobre!
Vi aspettiamo con:
- aperitivi scientifici presso la Città dell’Altra Economia in compagnia dei ricercatori e delle ricercatrici INFN-LNF e degli altri enti di ricerca partner del progetto (calendario degli eventi disponibile a breve)
- il 28 settembre visita guidata ai Laboratori Nazionali di Frascati (ingresso su prenotazione*)
- dalle 9:30 alle 13:30 apertura per le Scuole secondarie di II grado
- dalle 14:30 alle 17:30 apertura per il vasto pubblico
*NOTA: si prega di presentarsi almeno 10 minuti prima dell’inizio della visita. Non è possibile parcheggiare all'interno dei Laboratori.
- 30 settembre - 1 ottobre Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici che si terrà presso la Città dell'Altra Economia
PROGRAMMA COMPLETO DELL’EVENTO NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI E DELLE RICERCATRICI NET 2022: https://www.scienzainsieme.it/
Raccontare la scienza in modo semplice e coinvolgente è l'obiettivo dei ricercatori di NET. Incontri, laboratori, dimostrazioni, mostre, stand, attività per bambini, trekking e aperitivi scientifici, spettacoli e molto altro ancora al NET Village, per celebrare la più grande manifestazione europea dedicata ai ricercatori.
La Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici 2022 è la nostra occasione di affrontare temi attuali della società e di parlare delle sfide a cui siamo chiamati a rispondere, con il grande pubblico.
Per conoscere tutte le attività consulta il sito: https://www.scienzainsieme.it/