Pannello azioni
Quando e dove
Data e ora
Località
Chiesa di San Silvestro 23 Via dei Pellegrini 01100 Viterbo Italy
Mappa e indicazioni
Come arrivare
Politica di rimborso
Informazioni sull'evento
Programma del concerto
F. Schubert Quartetto per archi n. 13 in la minore ( Rosamunde) D.804, op. 29 n.1
Allegro ma non troppo
Andante
Minuetto - Allegretto - Trio
Allegro moderato
A. Borodin Quartetto per archi n. 2 in re maggiore
Allegro moderato
Scherzo: Allegro
Notturno: Andante
Finale: Andante - Vivace
Quartetto Dafne
Nasce in seno all’Orchestra del Teatro La Fenice di Venezia, per la quale i suoi membri lavorano stabilmente. Il gruppo è nato per rispondere alla necessità dei suoi componenti di fondere in un’unica voce le esperienze maturate singolarmente in diverse orchestre ed ensemble del panorama nazionale, ritenendo che la musica da camera, in particolare il quartetto d’archi, sia una delle massime forme di espressione artistica.
Ha al suo attivo numerosi concerti, in Italia e all’estero.
Samuel Angeletti Ciaramicoli
Nato a Mestre nel 1974, ha conseguito il diploma in violino da privatista nel 1996 con il massimo dei voti, sotto la guida di Giuseppe Volpato. Ha collaborato con diverse orchestre del panorama musicale italiano: Teatro alla Scala di Milano, Orchestra Filarmonica della Scala, Orchestra del Teatro La Fenice di Venezia in veste di concertino dei primi, spalla dei secondi violini, concertino dei secondi violini. Nel 2007 ha vinto, classificandosi al primo posto, il concorso per concertino dei violini secondi dell’Orchestra del Teatro La Fenice, ruolo che ricopre dal settembre dello stesso anno. Vanta inoltre numerose esperienze nell’ambito della musica da camera, con un repertorio che spazia dal barocco al romantico.
Federica Barbali
Milanese, si è diplomata brillantemente in violino al Conservatorio Arrigo Boito di Parma, sotto la guida di Pisani. In seguito si è perfezionata con Jokanovich, De Angelis e Fabris. Vincitrice di diversi concorsi solistici giovanili, ha frequentato i corsi di musica da camera e di orchestra dell’Orchestra Giovanile Italiana. Ha fatto parte dal 1996 al 2015 del Teatro Carlo Felice di Genova e dal 2015 è membro stabile dell’Orchestra del Teatro La Fenice di Venezia.
Paolo Pasoli
Si è diplomato in viola nel 1994 sotto la guida di Lenzi con il massimo dei voti e la lode, perfezionandosi successivamente con Merlini, Rossi e Mendelssohn. Ha frequentato vari corsi di perfezionamento di musica da camera e orchestrali, tra i quali quelli dell’Orchestra Giovanile Italiana e della euyoOrchestra Giovanile Europea. Idoneo in numerose orchestre, ha vinto nel 1995 il concorso per un posto di viola di fila al Teatro Carlo Felice di Genova e nel 1997 il concorso per seconda viola al Teatro La Fenice di Venezia. Risultato idoneo in vari teatri, ha collaborato come prima viola con la Fenice e altri importanti enti.
Antonino Puliafito
Si è diplomatosi in violoncello al Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino, per poi proseguire i suoi studi frequentando corsi di perfezionamento con maestri come Filippini, Dindo, Bronzi. Ha collaborato con le più importanti istituzioni musicali italiane ed estere sia come violoncello di fila che come prima parte. Dal 2008 fa parte del Trio Operacento. Nell’aprile 2005, vincitore del concorso, entra stabilmente a far parte dell’Orchestra della Fondazione Teatro La Fenice di Venezia.