Note, Chiacchiere e Bollicine

Pannello azioni

Date multiple

Note, Chiacchiere e Bollicine

Concerti di coppia, autogestiti, dai sapori fusion. Ingredienti: musica, racconti, finger food. Sfumare con vino.

Di PianoLink

Quando e dove

Data e ora

Inizia: gio 12 gen 2023 19:00 CET

Località

Scuola Internazionale Musicale di Milano 63 Corso Magenta 20123 Milano Italy

Politica di rimborso

Contatta l'organizzatore per richiedere un rimborso.
La commissione di Eventbrite non è rimborsabile.

Programma

7:00 PM

9 Marzo 2023 "In viaggio da Varsavia a Piazza Grande"

Luca Balladori

Filippo Tresca

Special Guest Alessio Balladori


Filippo Tresca e Luca Balladori | Special Guest Alessio Balladori

7:00 PM

13 Aprile 2023

Julia Pilkalova

Andrea Menichelli

7:00 PM

11 Maggio 2023

Alessio Balladori

Special Guest Luca Balladori

Paolo Nulli


Special Guest Luca Balladori

7:00 PM

8 Giugno 2023

Silvia Rimedio

Sergio Assayas

7:00 PM

13 Luglio 2023

Antonio Branca

Elena Agape

7:00 PM

12 Gennaio 2023 "Da Bach ai Led Zeppelin"

Guido Macripò

Antonio Branca

7:00 PM

9 Febbraio 2023

Michele Perego

Gianmarco Fratta

Informazioni sull'evento

Dalla collaborazione e dall'amicizia nascono le ricette migliori.

Così dalla sinergia di PianoLink con la SIMM Scuola Internazionale Musicale di Milano nasce una stagione all'insegna della musica ma anche della convivialità e dell'allegria.

7 concerti per sette mesi dell'anno e altrettante coppie di interpreti – professionisti in ogni campo, legati da un unico fil rouge: la passione per il pianoforte e per la musica – si susseguono con programmi e temi diversi e inaspettati.

Come in un gioco con 6 slot a disposizione:

  • 2 slot da mezz'ora di repertorio pianistico solistico
  • 2 mini-slot da 5 minuti di conversazioni e scambi di opinioni
  • 1 mini-slot di 5 minuti per una esecuzione in duo
  • 1 slot JOLLY da 20 minuti per un break enogastronomico light

Due i giocatori padroni di casa: pianisti amatori ogni volta diversi, mischieranno le carte a loro piacimento per presentare appuntamenti dall'aria e sapore sempre da scoprire, alternando musica, conversazione, un light happy hour con bollicine ed un'esecuzione a 4 mani.

Perché no, poi... qualche ospite a sorpresa.

12 Gennaio 2023

  • Guido Macripò e Antonio Branca

9 Febbraio 2023

  • Michele Perego e Gianmarco Fratta

9 Marzo 2023

  • Filippo Tresca e Luca Balladori | Special Guest Alessio Balladori

13 Aprile 2023

  • Julia Pikalova e Andrea Menichelli

11 Maggio 2023

  • Alessio Balladori e Paolo Nulli | Special Guest Luca Balladori

8 Giugno 2023

  • Silvia Rimedio e Sergio Assayas

13 Luglio 2023

  • Antonio Branca ed Elena Agape

Info sull'organizzatore

Organizzato da
PianoLink

PianoLink è un’Associazione Musicale fondata nel 2014 dal pianista milanese Andrea Vizzini insieme con i musicisti Moreno Paoletti, Marco Leonardi e Irene Ripa. Iscritta nel registro delle Associazioni di Promozione Sociale della Regione Lombardia, ad appena 3 anni dalla costituzione PianoLink desta la curiositàdi media del calibro del Corriere della Sera, La Repubblica, Il Post, Donna Moderna, Like Radio, Radio Padania, Radio3 RAI, Rai Tre, Metro, Sky Tg24, per le sue iniziative volte ad abbattere i muri che tipicamente delimitano molti contesti legati all'arte ed alla musica: classici e non classici, professionali e amatoriali ecc…

 

Nel 2015 PianoLink propone in occasione di PianoCity Milano la prima edizione del "Silent Wifi Concert", un innovativo concerto per pianoforte silenzioso e suggestioni notturne eseguito nel silenzio della notte e trasmesso al pubblico su cuffie wi-fi ad alta fedeltà, ciascuno nel suo microcosmo uditivo. Riproposto nel 2016 presso la Palazzina Liberty, nel 2017 a Cremona in Piazza del Comune e presso l’Arco della Pace e il Castello Sforzesco di Milano, con l’eccezionale adesione di oltre 5000 spettatori l’iniziativa è menzionata tra gli altri anche da Radio 3 Rai dove il presidente Andrea Vizzini è invitato ad intervenire e suonare in diretta nazionale. Ancora del 2015 la prima edizione del "MiAmOr Music Festival" (Milano Amateurs & Orchestra Festival), il primo festival internazionale patrocinato dal Comune di Milano, Palazzina Liberty in Musica, Regione Lombardia, Expo in Città e Fondazione Cariplo, dedicato ai musicisti per passione e per professione: un evento che nelle prime 3 edizioni ha coinvolto oltre 600 musicisti e 2000 spettatori ed ha visto esibirsi pianisti, cantanti, orchestre sinfoniche, cori polifonici, ensemble da camera, solisti professionisti e amatori insieme, riscuotendo un eccezionale successo di pubblico, citato da emittenti televisive e radiofoniche locali e nazionali. 

 

 All’attivo il progetto Happy Nonny che vede i salotti di alcuni anziani milanesi ospitare esibizioni musicali private come stimolo di aggregazione sociale e del 2016 l’inaugurazione di 2 stagioni musicali: “Concerti Virgiliani”, viaggi guidati alla scoperta degli strumenti musicali dalla loro nascita ad oggi e i “Caroselli Musicali”, rassegne ricorrenti in cui ciascun interprete si esibisce per pochi minuti e presenta poi al pubblico il successivo.

 

Del 2017 la prima edizione di ”Invito ad Opera”, l’ambizioso progetto che ha coinvolto e preparato 20 persone detenute presso il Carcere di Opera per l’esibizione dei Carmina Burana di C.Orff al fianco di un imponente coro polifonico di oltre 100 elementi, 2 pianisti, 5 percussionisti e 3 cantanti solisti, sul palcoscenico del prestigioso Piccolo Teatro Grassi e del Castello Sforzesco di Milano, con il patrocinio del Comune di Milano, Regione Lombardia, Assessorato alla Cultura, Commissione Cultura, Sottocommissione Carceri, Garante delle persone private della libertà ed Expo in Città 2017.

 

PianoLink propone Workshop per musicisti amatori con orchestra, corsi di musica, concerti e manifestazioni musicali che si lasciano notare per un costante pizzico di innovazione. Presente anche sul web con un sito internet con oltre 150.000 visualizzazioni e sui social network con oltre 1 milione e mezzo di visualizzazioni e oltre 9.000 followers all’attivo,l’Associazione ambisce in tal modo a stimolare il coinvolgimento di un pubblico sempre più ampio e ad instaurare ed alimentare un network di realtàche stimolino il dibattito e il confronto interdisciplinare ed interculturale anche tramite il supporto delle nuove tecnologie. A tal proposito è recente il lancio dell’App PianoLink per smartphone, un’applicazione di supporto alla didattica musicale che rende i suoi utenti il cuore di un’Accademia musicale dinamica e interconnessa. L’Associazione è impegnata inoltre nel consolidamento di convenzioni e partenariati con enti ed associazioni anche non milanesi con cui coltivare scambi culturali: festival e stagioni musicali, ma anche teatri, librerie, fiere, musei ecc…

 

I progetti musicali di PianoLink trovano nuova linfa ed approdano ad un nuovo traguardo con la costituzione nel 2016 della PianoLink Philharmonic Orchestra, la prima orchestra sinfonica professionale che ammette nel suo organico alcuni studenti ed amatori di alto livello, composta da brillanti musicisti italiani ed europei, alcuni dei quali provenienti dall’Orchestra Filarmonica del Teatro Alla Scala.

 

Scelto come partner in occasione dell’inaugurazione del Festival del Vittoriale di Gardone Riviera per il 2017, manifestazione internazionale ove è presente con una versione ad hoc del Silent Wifi Concert, PianoLink coltiva con passione costante e consolida un’immagine di rilievo nel panorama musicale italiano.