Pannello azioni
Non solo COVID: La diagnostica molecolare quale strumento fondamentale
Non solo COVID: La diagnostica molecolare quale strumento fondamentale nel monitoraggio e nella gestione delle infezioni virali
Quando e dove
Data e ora
Località
Polo Volponi Via Aurelio Saffi 15 61029 Urbino Italy
Mappa e indicazioni
Come arrivare
Informazioni sull'evento
La recente pandemia da COVID ha rivoluzionato la diagnostica virologica che, contrariamente a quanto sino ad ora accadeva, è diventata prevalentemente di tipo molecolare. Milioni di test sono stati eseguiti in tutti i laboratori del mondo per diagnosticare con certezza le infezioni da COVID. Questa esperienza si sta progressivamente espandendo anche alla diagnosi di tante altre infezioni virali, comprese quelle più banali come le infezioni da virus influenzali. Sulla base di tali considerazioni i rappresentanti di SOL SpA Ing Stefania Mariani e la dott.ssa Enrica Omiccioli di Diatheva SrL ci guideranno attraverso il processo industriale che dalla valutazione delle esigenze del laboratorio virologico porta alla progettazione di un diagnostico molecolare e successivamente alla sua validazione in ambito clinico. Saranno evidenziate le competenze necessarie di biotecnologi e biologi per progettare, produrre, validare e commercializzare questo tipo di kit diagnostici. Sarà inoltre discusso il ruolo di questi operatori nelle aziende produttrici di kit e nel laboratorio di diagnostica molecolare. Saranno evidenziati i vantaggi della transizione dalla diagnostica microbiologica classica alla diagnostica molecolare per i pazienti ed il sistema sanitario. La discussione sarà coordinata dal prof. Mauro Magnani Presidente della Scuola di Scienze Biologiche e Biotecnologiche.
Chair:
Prof. Mauro Magnani - Presidente Scuola di scienze Biologiche e Biotecnologie
Relatori:
Ing. Stefania Mariani - SOL Group
Dott.ssa Enrica Omiccioli - Diatheva SrL R& D Department