NFT e Arte: matrimonio d'amore o di interesse?
Data e ora
Talk di Pavesio e Associati with Negri - Clementi Cosa sono veramente gli NFTs e perché hanno raggiunto tale successo?
Informazioni sull'evento
Negli ultimi anni l’attenzione all’arte digitale è cresciuta a livelli esponenziali e termini come Blockchain, Non-Fungible Token, Crypto Art e Metaverso sono entrati stabilmente nei vocabolari di ciascuno di noi; complici certamente gli straordinari risultati d’asta di alcuni crypto artists nel 2021, anno d'oro della digital art. In realtà, questa forma di creatività esiste già da diverso tempo e si inserisce del tutto nel contesto contemporaneo dominato da una serie di innovazioni tecnologiche che hanno spinto Luciano Floridi – professore di filosofia ed etica dell'Informazione all'Università di Oxford – a definire la realtà attuale come una “società Onlife”, contemporaneamente attiva nel mondo virtuale e in quello fisico.
Tuttavia, sono ancora molti i lati “oscuri” o sconosciuti ai più: cosa sono veramente gli NFTs e perché hanno raggiunto tale successo? Si tratta davvero di una nuova frontiera per l’arte digitale o, come sostengono in molti, solo di una bolla speculativa destinata a scoppiare? Come funziona la blockchain e cosa acquista chi compra un NFT? Come cambia il concetto di proprietà per i collezionisti di opere digitali? E ancora, la crypto art può definirsi sostenibile o esistono delle alternative più “green”? La convergenza fra NFT e arte è un matrimonio solido che offre prospettive interessanti nella direzione della tutela autoriale e della protezione dell'investimento o, piuttosto, una mera unione di interesse?
Obiettivo dell’incontro sarà rispondere ai molti interrogativi al fine di fornire un framework giuridico utile a inquadrare correttamente il fenomeno NFT, distinguendo i semplici collectibles da vere e proprie opere d’arte, individuando i presupposti su cui si fonda la nuova museologia digitale e il relativo mercato, ragionando sulle problematiche ambientali connesse al minting e alla NFT mania. Saranno, inoltre, analizzati case history di successo nel settore Art Tech, dove operano diverse startup ad alto contenuto tecnologico.