Next Generation: Prospettive antropologiche - IX Convegno Nazionale SIAA
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
Giunto alla nona edizione, il Convegno Nazionale della Societa' Italiana di Antropologia Applicata del 2021 intende misurarsi con l’impulso trasformativo che l’Unione Europea sta promuovendo attraverso lo strumento Next Generation Europe.
Next Generation e' il programma pluriennale europeo, da cui ha preso origine il Piano Nazionale italiano di Ripresa e Resilienza dalla pandemia (PNRR), per un ambizioso progetto finalizzato a promuoveredigitalizzazione/innovazione, transizione ecologica e inclusione sociale quali strategie prioritarie per riformare i nodi strutturali che limitano le possibilita' di tre principali soggetti destinatari: i giovani, le donne, il Sud.
L’organizzazione del convegno a Roma offre agli antropologi italiani un’interessante opportunita' per dialogare con le istituzioni, e inserirsi nel dibattito pubblico, contribuendo come singoli e come disciplina a un processo di vasta scala che ci vede tutte e tutti coinvolte/i.
La lunga esperienza dell’antropologia applicata ci avverte, infatti, delle difficolta' che caratterizzano il passo che intercorre fra retoriche e attuazione, fra prassi istituzionali e condizionamenti degli apparati, fra tempi progettuali e approcci, che non di rado relegano in secondo piano l’attivazione di processi dal basso.
Grazie all’approccio etnografico, l’antropologia offre utili prospettive e specifiche correzioni, ma per farlo con efficacia e' necessario che affini gli strumenti in suo possesso, per aprire a proficue forme di collaborazione saldamente poli-disciplinari.
Il Convegno si pone l’obiettivo di attuare un attraversamento critico del nesso “Next Generation”, articolando il dibattito su quattro tematiche su cui non manca certo opera pregressa e in corso, ma che assumono in questa sede peculiare pregnanza contestuale: nuovi ambientalismi, politiche di sviluppo territoriale, formazione e nuove forme di ineguaglianza.
La crisi pandemica ha infatti reso trasparente la fragilita' degli assetti economici e di welfare tanto quanto delle suture che saldano il nesso sociale, aumentando in quantita' e qualita' le disuguaglianze e le asimmetrie sociali ed economiche.
Cosa hanno da dire gli antropologi sui problemi posti, sui processi in movimento, sulle strategie intenzionate? Quali metodologie e quali competenze sono da sviluppare per una piu' profonda comprensione dell’oggi e, se possibile, per individuare prassi piu' rispettose dei diritti delle persone?
Per maggiori informazioni: https://www.siaa-next-gen.it