Neuromarketing applicato al Food
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
LIVELLO:
INTERMEDIO
È richiesto un livello base di conoscenza delle teorie e delle tecniche del marketing e dell’advertising.
INFORMAZIONI SUL CORSO:
Il corso insegna le basi teoriche e pratiche delle neuroscienze e del neuromarketing applicato al mondo del food. Il settore ha una grammatica di forme, colori, linguaggio e visual da comprendere e saper utilizzare al meglio per raggiungere i consumatori. La presentazione dei modelli generali di funzionamento della mente permetterà di conoscere l’importanza delle emozioni e dei bias nel processo decisionale delle persone. Il corso propone un apprendimento esperienziale per far sperimentare ai partecipanti l’approccio comunicativo tramite le tecniche di persuasione.
OBIETTIVI:
• Conoscere le basi teoriche delle neuroscienze
• Conoscere ed applicare le tecniche, gli strumenti e la metodologia del neuromarketing e i suoi punti di forza, rispetto al marketing tradizionale
• Saper creare una narrazione visual, emozionale e persuasiva in ambito digitale per il mondo food
• Saper progettare una strategia digital integrata con l’apporto del neuromarketing
RIVOLTO A:
• operatori della ristorazione;
• professionisti e manager che operano nel mondo turistico (hospitality manager, food and beverage manager, owner…);
• imprenditori del settore (caseifici, aziende vinicole, produttori…);
• chiunque voglia approfondire aspetti specifici per la sua attività nel settore del digital food.
PROGRAMMA DEL CORSO:
8.30 -9.00 ACCREDITO, REGISTRAZIONE E INGRESSO
9.00 - 9.30 INTRODUZIONE CORSO
9.30 – 11.00 1 PARTE
Il neuromarketing
• Cosa il neuromarketing può dire di più rispetto ad altri metodi
• L’attenzione del subconscio
• Gli archetipi VS gli stereotipi
• Quali emozioni stimolano le decisioni
• Neuromarketing e persuasione nel mondo dell’advertising
11.00 – 11.30 COFFEE BREAK NETWORKING
11.30 – 13.00 2 PARTE
Il cervello come fonte di decisione
• Attenzione, emozioni e decisioni del cervello
• Misurare le reazioni emotive prodotte dagli stimoli pubblicitari
• Differenziazioni del cervello e gli aspetti psicologici
• Il sistema nervoso centrale
• Il sistema nervoso periferico
13.00 – 14.00 PRANZO LIBERO
14.00 – 16.00 3 PARTE
I sei stimoli per persuadere il cervello
• I bias cognitivi
• La strada della persuasione
• Rapport, framing e mirroring
• La narrazione persuasiva nell’ambito food
16.00 – 16.30 COFFEE BREAK NETWORKING
16.30 – 18.30 4 PARTE
le 15 Leggi di Diamante
• Il cervello primitivo
• Le tecniche di persuasione
• Le 15 Leggi di Diamante: struttura, uso e decodifica da parte del pubblico
• Esempi pratici e attualizzazioni nel mondo del food e dell’advertising
18.30 – 19.00 APERITIVO E NETWORKING
DOCENTE:
Il corso sarà tenuto dal Dott. Mariano Diotto, brand strategist ed esperto di neurobranding, è direttore del Dipartimento Brand dell’AINEM (Associazione Italiana Neuromarketing), membro dell’Associazione Internazionale NMSBA (Neuromarketing Science & Business Association), membro dell’AISS (Associazione Italiana di Studi Semiotici), docente universitario e Direttore della Collana HOEPLI di Neuromarketing. Ha creato e portato in Italia la prima laurea internazionale di Web marketing & digital communication.
http://www.marianodiotto.it
SEDE DEL CORSO:
Il corso verrà svolto presso la sala business dell'Hotel 4 stelle Sina Maria Luigia, situato nel centro di Parma, in viale Mantana, 140.
La location è ben accessoriata e raggiungibile a piedi ( circa 7 minuti) dalla stazione ferroviaria.Mentre per chi arriva in macchina, può usufruire del parcheggio custodito a pagamento, situato a pochi metri dall’hotel.
L'hotel dispone inoltre di un bar e di un raffinato ristorante.
CONDIZIONI:
Il costo del singolo corso è di 386,40 €.
Il corso si terrà al raggiungimento del numero minimo di partecipanti, pari a 10 iscritti. In caso di annullamento del corso i biglietti verranno interamente rimborsati.