Nessi(e) bookclub
Data e ora
Località
NOI libreria - Spazio culturale di vicinato
18 Via delle Leghe
20127 Milano
Italy
In questo ultimo appuntamento di Nessi(e) Bookclub prima della pausa estiva l’oggetto del confronto è Chav. Solidarietà coatta di D. Hunter
Informazioni sull'evento
In questo ultimo appuntamento di Nessi(e) Bookclub prima della pausa estiva l’oggetto del confronto è Chav. Solidarietà coatta di D. Hunter
Una scoperta della piccola casa editrice Alegre Edizioni, e in particolare di Alberto Prunetti, che ne cura anche la traduzione, e che è diventato un caso editoriale.
Se incontraste oggi D. Hunter, l’autore del libro, potreste scambiarlo per un bibliotecario uscito a fare shopping. Ma un tempo per gli sbirri, le persone per bene e la stampa lui era un chav, un coatto.
In queste pagine racconta la sua giovinezza nel sottoproletariato di Nottingham, quando per campare ha lavorato come sex worker, spacciatore e ladro. Cresciuto in strada, costretto a subire abusi, patisce violenza, impone violenza. Ma dopo i vent’anni riesce a rompere il ciclo. Ricoverato forzatamente in ospedale psichiatrico, comincia a leggere, e rimane folgorato dall’opera di altri due reclusi: Antonio Gramsci e Angela Davis. Sulla soglia dei quarant’anni scrive un memoir in cui racconta la propria vita, ma traccia anche i limiti dei movimenti politici che pretendono di parlare a nome della working class.
Una storia che sembra un romanzo, e che invece è messa nero su bianco con rabbia, lucidità e ironia dal suo protagonista. Uno scrittore autodidatta nelle cui pagine troviamo la stessa forza di chi, quando parla di emarginazione e sfruttamento non parla per gli altri ma di se stesso.
D. Hunter negli ultimi quindici anni ha lavorato nel settore della cura con persone vulnerabili, ha militato nei movimenti anticapitalisti e ha guardato troppo calcio in tv. È uno dei fondatori della rivista Lumpen: A Journal for Poor and Working Class Writers.