NEOLUDICA WORKSHOP E LAB
Informazioni sull'evento
Descrizione
Quattro giorni su un'isola per condividere momenti indimenticabili con i creatori dei mondi videoludici e non solo.
Se avete sempre sognato di incontrare chi realizza videogame, chi ne rappresenta l'eccellenza, chi li pubblica, chi ne scrive, chi li insegna per formare figure per l'industria del videogame, chi fa innovazione nei musei con la gamification... questo evento articolato è per voi!
Master Class, workshop, labs, incontri, giornate di studio, presentazioni, mostre, demo interattive, eventi performativi, dalla game art al sound design, da Star Wars ai titoli indipendenti, dalla concept art di autori italiani al publishing internazionale di Ubisoft e Milestone, dalle accademie alle più importanti testate di settore e youtuber. Tutti insieme per voi sull'Isola di San Servolo.
Quattro giorni con un programma ricchissimo per tutte le tasche, con tanti eventi gratis e tanti regali! Una possibilità unica, realizzabile con la forza dei biglietti di ciascuno!!
Approfondite il programma dal sito www.neoludica.eu e scriveteci se avete domande!
L’evento è reso possibile da una sinergia tra tutti i partner e la volontà del pubblico di conoscere a fondo questo settore dell’industria creativa.
L’evento in Laguna si focalizza sul tema trainante di Videogame e Arti Contemporanee in 3 ambiti di argomenti ed esposizioni correlate.
Gli appuntamenti e le mostre suddividono la comprensione dell’industria più forte al mondo, e strettamente legata al cinema, in:
v Beni culturali, musei, gallerie, collezionismo e tecnologie interattive e immersive > mostra Game art e sistemi interattivi: il museo come spettacolo multimediale, il videogame come serbatoio di arti
v Formazione specifica e divulgazione della Game Culture > incontri con accademie e incontri con giornalisti di settore e youtuber
v Sviluppo e publishing > workshop e simposi
• Una collocazione perfetta per accostare un antico scenario architettonico reale ad un nuovo immaginario virtuale
• Una mostra che espone disegni e prospettive inediti: un nuovo modo di vedere l’arte e conoscere gli artisti del settore grazie a workshop, incontri, e simposi
• Gli eventi rappresentano anche una sorta di stato dell’arte della game industry come incontro tra creatori-artisti-sviluppatori-publishers-musei
Programma 7-10 luglio 2016, dalle 9.30 alle 19,00
Master Class: concept art for videogame, mecha design, fotografia per videogame. Prenotazione obbligatoria.
Workshop e Labs: storia del sound design e del videogame, mecha design di Star Wars, l’uso della macchina da presa per i videogame, ologrammi, animazione dal 2D, video 360°, VR e game art in VR, narrazione videoludica dal 1976 a oggi. Prenotazione obbligatoria.
Mostre / eventi: team di videogame con demo e giochi, storia e approfondimento sui videogame, game art e concept art con 30 artisti e oltre 60 opere, drawingroom; live painting con modella dal vero; retrogaming; cosplay.
Accademie e formazione: Digital Bros Game Academy, Idea Academy, iMasterArt, Scuola Internazionale di Comics Padova e Firenze, Genius Academy, Event Horizon, Università Statale di Milano, Università Cattolica di Milano, Accademia di Belle Arti di Venezia, UniViU, IUDAV
Pomeriggio dei guru 7.7.16: si presentano i direttori delle accademie, i docenti dei workshop, i top artist internazionali. Prenotazione obbligatoria. 10.7 mattina dei guru: con il Senior Art Director of the Assassin's Creed Franchise in Canada, Montreal Raphael Lacoste e l’AD di Ubisoft Milan Mauro Perini. Presentazione di Giorgio Catania, PR Manager di AESVI. Prenotazione obbligatoria.
Simposio e Lab 8.7: ‘Musei, enti e sistemi interattivi videoludici: sperimentare, educare, comunicare’. Prenotazione obbligatoria.
Simposio sviluppatori 9.7: 20 team italiani con titoli che prediligono artisticità nei contenuti o nella forma. Prenotazione obbligatoria.
TEAM SVILUPPATORI
Cyber Coconut. Digital Tales. Digital Mantis . Footprints. Elf Games. Z4G0. Imagimotion. IperUrania Arts. ItaloGames. Marco Alfieri. Studio Evil. Heartbit Interactive. Storm in a Teacup Red bit. Bitnine Studio. Pimy Soft. MagisterApp . Indiegala. White Room. IV Productions