Naturecultures. Arte e Natura dall’Arte Povera a oggi.
Data e ora
Località
OGR - Officine Grandi Riparazioni
22 Corso Castelfidardo
Binario 1 e 2
10138 Torino
Italy
Visita guidata della mostra a cura di Federica Lamedica
Informazioni sull'evento
Naturecultures.
Arte e Natura dall’Arte povera a oggi. Dalle Collezioni della Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT al Castello di Rivoli
A cura di Carolyn Christov-Bakargiev, Direttore, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Marcella Beccaria, Capo Curatore e Curatore delle Collezioni, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea e Samuele Piazza, Senior Curator, OGR Torino.
Dal 29 aprile al 22 settembre 2022 OGR Torino in collaborazione con il Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea presenta "Naturecultures. Arte e Natura dall’Arte povera a oggi. Dalle Collezioni della Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT al Castello di Rivoli", una mostra allestita al Binario 1 e 2 di OGR Torino. L’esposizione è organizzata da OGR Torino e Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, con il contributo straordinario della Fondazione CRT e il supporto della Fondazione per l'Arte Moderna e Contemporanea CRT che, dal 2000, arricchisce e valorizza il patrimonio culturale e artistico del territorio in una dimensione internazionale.
La mostra presenta opere in prevalenza della collezione della Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT, acquisite tra il 2000 e il 2021 grazie alla Fondazione CRT: una sinergia che ha consentito a Torino e al Piemonte di costruire, in poco più di vent’anni, una delle più significative raccolte d’arte contemporanea al mondo a disposizione del pubblico.
Da maggio a settembre ospiti d'eccezione accompagneranno il pubblico alla scoperta degli artisti e delle opere presenti in mostra.
Giovedì 21 luglio Federica Lamedica, assistente curatore del Castello di Rivoli, focalizzerà la visita sulla figura di Jannis Kounellis.
Federica Lamedica è laureata in Storia dell’Arte presso la Sapienza Università degli Studi di Roma. Nel 2015 ha lavorato presso l’Institut für Alles Mögliche di Berlino e collaborato con DNA Galerie, Berlino. Nel 2017 ha curato Fabbrica Ø. Dialoghi, performance, video, con il Collettivo NAVA presso il Teatro India di Roma. Dal 2016 lavora presso il Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, dove oggi è Assistente Curatore. Ha curato la sezione di apparati per i cataloghi Nalini Malani. The Rebellion of the Dead / La rivolta dei morti (Castello di Rivoli e Hatje Cantz, Berlino, 2018, con Johan Pijnappel) e Otobong Nkanga (Castello di Rivoli e Skira, Milano, in corso di pubblicazione).
Immagine: Jannis Kounellis, Senza titolo, 1969
Credits: Luigi De Palma for OGR Torino