Salta navigazione principale
Eventbrite
Cerca eventi
Organizza
Aiuto
AccediIscriviti
Menu
Contenuto pagina
Questo evento è finito.
Naturecultures. Arte e Natura dall’Arte Povera a oggi.

lug

07

Naturecultures. Arte e Natura dall’Arte Povera a oggi.

di Fondazione Arte CRT

Azioni e Pannello dettagli

Fine vendite

Data e ora

gio 7 luglio 2022

18:30 – 19:30 CEST

Località

OGR - Officine Grandi Riparazioni

22 Corso Castelfidardo

Binario 1 e 2

10138 Torino

Italy

Visualizza mappa

Visita guidata della mostra a cura di Andrea Viliani

Informazioni sull'evento

Naturecultures.

Arte e Natura dall’Arte povera a oggi. Dalle Collezioni della Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT al Castello di Rivoli

A cura di Carolyn Christov-Bakargiev, Direttore, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Marcella Beccaria, Capo Curatore e Curatore delle Collezioni, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea e Samuele Piazza, Senior Curator, OGR Torino.

Dal 29 aprile al 22 settembre 2022 OGR Torino in collaborazione con il Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea presenta "Naturecultures. Arte e Natura dall’Arte povera a oggi. Dalle Collezioni della Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT al Castello di Rivoli", una mostra allestita al Binario 1 e 2 di OGR Torino. L’esposizione è organizzata da OGR Torino e Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, con il contributo straordinario della Fondazione CRT e il supporto della Fondazione per l'Arte Moderna e Contemporanea CRT che, dal 2000, arricchisce e valorizza il patrimonio culturale e artistico del territorio in una dimensione internazionale.

La mostra presenta opere in prevalenza della collezione della Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT, acquisite tra il 2000 e il 2021 grazie alla Fondazione CRT: una sinergia che ha consentito a Torino e al Piemonte di costruire, in poco più di vent’anni, una delle più significative raccolte d’arte contemporanea al mondo a disposizione del pubblico.

Da maggio a settembre ospiti d'eccezione accompagneranno il pubblico alla scoperta degli artisti e delle opere presenti in mostra.

Giovedì 7 luglio Andrea Viliani, Direttore del Museo delle Civiltà di Roma e Curatore del Centro di Ricerca Castello di Rivoli (CRRI), sarà ospite e guida d'eccezione per illustrare al pubblico le opere di Pier Paolo Calzolari.

Andrea Viliani , storico dell'arte e curatore, attualmente è Direttore del Museo delle Civiltà di Roma e Curatore del Centro di Ricerca Castello di Rivoli (CRRI). Viliani ha precedentemente ricoperto l’incarico di Direttore Generale e Artistico della Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee/MADRE di Napoli (2013-2019) presso cui ha curato e organizzato mostre di Francis Alÿs, John Armleder, Darren Bader, Thomas Bayrle, Daniel Buren, Pier Paolo Calzolari, Roberto Cuoghi, Cécile B. Evans, Mario Garcia Torres-Alighiero Boetti, Liam Gillick, Wade Guyton, Camille Henrot, Mimmo Jodice, Mark Leckey, Robert Mapplethorpe, Fabio Mauri, Boris Mikhailov, Giulia Piscitelli, Vettor Pisani, Stephen Prina, Walid Raad, Mathilde Rosier, Ettore Spalletti (in collaborazione con GAM, Torino e MAXXI, Roma), Sturtevant, sul gallerista Lucio Amelio e sul mecenate, collezionista e imprenditore culturale Marcello Rumma.

Al MADRE ha inoltre coordinato il progetto Per_formare una collezione dedicato alla formazione progressiva della collezione permanente, organizzato seminari e pubblicazioni dedicate a Gianfranco Baruchello, Kerstin Braetsch, Gusmao&Paiva, Paul Sietsema, Cally Spooner, Akram Zaatari ed è stato co-curatore, nel 2017, delle mostre collettive Pompei@Madre. Materia Archeologica (con Massimo Osanna) e, presso il Museo e Real Bosco di Capodimonte, Carta Bianca. Capodimonte imaginaire (con Sylvain Bellenger).

Dal 2009 al 2012 Viliani è stato Direttore della Fondazione Galleria Civica-Centro di ricerca sulla contemporaneità di Trento, dove ha curato mostre di Robert Kuśmirowski, Melvin Moti, Gustav Metzger, Roman Ondak, Rosa Barba, Clemens von Wedemeyer e Nedko Solakov, commissionato l’opera Momentary Monument #3 di Lara Favaretto e organizzato seminari e coordinato pubblicazioni di Gerard Byrne, Dora García, Alberto Garutti, Tim Rollins and KOS, Francesco Vezzoli, Luca Vitone, Tris Vonna-Michell, The Otolith Group.

Dal 2005 al 2009 è stato Curatore al MAMbo-Museo d’Arte Moderna di Bologna, dove ha presentato mostre e progetti dedicati a Adam Chodzko, Jay Chung-Q Takeki Maeda, Jeroen de Rijke-Willem de Rooij, Nico Dockx&Building Transmissions, Trisha Donnelly, Ryan Gander, Guyton\Walker, Sarah Morris, Diego Perrone, Seth Price, Natascha Sadr-Haghighian, Bojan Sarcevic, Markus Schinwald, Christopher Williams e una mostra retrospettiva di Giovanni Anselmo.

Nel 2005 ha ricevuto il Premio Lorenzo Bonaldi per l’Arte-EnterPrize promosso dalla GAMeC-Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo, nel 2006 è stato fra i 60 players della Biennale de Lyon e, nel 2010-2012, è stato tra i sei membri dell’Agent-Core Group di dOCUMENTA (13), co-curando con Carolyn Christov-Bakargiev e Aman Mojadidi le posizioni a Kabul e Bamiyan (Afghanistan).

Ha inoltre curato, quale curatore ospite in istituzioni pubbliche italiane, mostre di Pawel Althamer, Haris Epaminonda, David Maljkovic, Deimantas Narkevicius. È autore di saggi e pubblicazioni scientifiche e regular contributor delle riviste “Flash Art”, “Mousse”, “Kaleidoscope” e “Frog”.

Immagine: Pier Paolo Calzolari, Scalea (mi rfea pra) , 1968

Credits: Luigi De Palma for OGR Torino

Tag

  • Eventi a Italia
  • Eventi a Torino
  • Eventi interessanti a Torino
  • Torino Seminars
  • Torino Arte Seminars
  • #arte
  • #ecología
  • #artecontemporanea
  • #ogr
  • #publicprogram
  • #artepovera
Evento terminato

Naturecultures. Arte e Natura dall’Arte Povera a oggi.


Segui questo organizzatore per rimanere informato sugli eventi futuri

Fondazione Arte CRT

Creatore evento

Eventi che potrebbero interessarti

  • ALTRA-NATURA: Progettare comunità emergenti di umani e altri esseri viventi

    ALTRA-NATURA: Progettare comunità emergenti di umani e altri esseri viventi
    ALTRA-NATURA: Progettare comunità emergenti di umani e altri esseri viventi

    gio, set 22, 18:30
    Circolo del Design • Torino
    Gratuito
  • Dance is in our Nature

    Dance is in our Nature
    Dance is in our Nature

    mar, set 13, 17:00
    Orsolina 28 • Moncalvo
    Gratuito
  • UPDATE - HFE 2.0

    UPDATE - HFE 2.0
    UPDATE - HFE 2.0

    gio, set 15, 09:00
    Centro Studi Sereno Regis • Torino
    Gratuito
  • Scènes bomémiennes - Sinfonica II "Sorpresa"

    Scènes bomémiennes - Sinfonica II "Sorpresa"
    Scènes bomémiennes - Sinfonica II "Sorpresa"

    dom, set 11, 20:30
    Castello e Parco di Masino • Masino
    11 € - 16,50 €
  • MonJF 2022 _ Jazz in Fortezza: Taschini 4et "Ricordando Gigi di Gregorio"

    MonJF 2022 _ Jazz in Fortezza: Taschini 4et "Ricordando Gigi di Gregorio"
    MonJF 2022 _ Jazz in Fortezza: Taschini 4et "Ricordando Gigi di Gregorio"

    lun, ago 15, 18:30
    Fortezza di Verrua Savoia • Verrua Savoia
    0 € - 8,68 €
  • Scènes bohémiennes - Cameristica IV

    Scènes bohémiennes - Cameristica IV
    Scènes bohémiennes - Cameristica IV

    ven, ago 19, 20:30
    Castello e Parco di Masino • Masino
    11 € - 16,50 €
  • Centro Distribuzione IVECO: visita e workshop sull'automazione di magazzino

    Centro Distribuzione IVECO: visita e workshop sull'automazione di magazzino
    Centro Distribuzione IVECO: visita e workshop sull'automazione di magazzino

    mar, ott 18, 09:30
    IVECO San Mauro Torinese • San Mauro Torinese
    0 € - 150 €
  • The Color Life Run Party

    The Color Life Run Party
    The Color Life Run Party

    dom, set 18, 15:30
    Zona Industriale Ex Pirelli -> Piazza Possis • Livorno Ferraris
    5,82 €
  • MonJF 2022 _ Jazz a Piancerreto: Gandin Panico duo "Omaggio al cinema"

    MonJF 2022 _ Jazz a Piancerreto: Gandin Panico duo "Omaggio al cinema"
    MonJF 2022 _ Jazz a Piancerreto: Gandin Panico duo "Omaggio al cinema"

    dom, ago 14, 16:30
    Piancerreto • Piancerreto
    Gratuito
  • Mindfulness. Come può aiutare a vivere meglio?

    Mindfulness. Come può aiutare a vivere meglio?
    Mindfulness. Come può aiutare a vivere meglio?

    lun, set 26, 18:00
    Polo Culturale - Lombroso16 • Torino
    Gratuito

Navigazione sito

Usa Eventbrite

  • Come Funziona
  • Tariffazione Eventbrite
  • Linee Guida per la Community

Pianifica eventi

  • Registrazione online agli eventi
  • Vendi i biglietti online
  • Gestione online dell'evento

Trova eventi

  • Cerca eventi - in zona
  • Ottieni la app Eventbrite

Connettiti con noi

  • Segnala questo evento
  • Help Center
  • Termini
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Linee guida della comunità
Eventbrite + Ticketfly

© 2022 Eventbrite