Naturecultures. Arte e Natura dall’Arte Povera a oggi.
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
Naturecultures.
Arte e Natura dall’Arte povera a oggi. Dalle Collezioni della Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT al Castello di Rivoli
A cura di Carolyn Christov-Bakargiev, Direttore, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Marcella Beccaria, Capo Curatore e Curatore delle Collezioni, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea e Samuele Piazza, Senior Curator, OGR Torino.
Dal 29 aprile al 22 settembre 2022 OGR Torino in collaborazione con il Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea presenta "Naturecultures. Arte e Natura dall’Arte povera a oggi. Dalle Collezioni della Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT al Castello di Rivoli", una mostra allestita al Binario 1 e 2 di OGR Torino. L’esposizione è organizzata da OGR Torino e Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, con il contributo straordinario della Fondazione CRT e il supporto della Fondazione per l'Arte Moderna e Contemporanea CRT che, dal 2000, arricchisce e valorizza il patrimonio culturale e artistico del territorio in una dimensione internazionale.
La mostra presenta opere in prevalenza della collezione della Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT, acquisite tra il 2000 e il 2021 grazie alla Fondazione CRT: una sinergia che ha consentito a Torino e al Piemonte di costruire, in poco più di vent’anni, una delle più significative raccolte d’arte contemporanea al mondo a disposizione del pubblico.
Da maggio a settembre ospiti d'eccezione accompagneranno il pubblico alla scoperta degli artisti e delle opere presenti in mostra.
Giovedì 19 maggio Samuele Piazza, Capo Curatore di OGR Torino e co-curatore della mostra, farà un focus sul lavoro di Amar Kanwar e sulla spettacolare installazione "The Sovereign forest", allestita in mostra.
--- N.B. La visita programmata per questa data con Marcella Beccaria sul lavoro di Gilberto Zorio è rimandata al 23 giugno---
Samuele Piazza è senior curator di OGR Torino. Presso l'istituzione ha curato mostre monografiche e nuove commissioni di importanti artisti contemporanei: da Mike Nelson a Monica Bonvicini, da Nina Canell a Maria Hassabi, oltre alla mostra collettiva "Vogliamo Tutto", ispirata all'omonimo romanzo di Nanni Balestrini, e sviluppata a partire da una indagine sui cambiamenti del mondo del lavoro. A OGR ha anche curato "Dancing is what we make of falling", una serie di mostre pop-up, nate dall'unione di lavori video e performance, e "The impermanent collection" una serie di nuove commissioni di opere pensate per la fruizione digitale.
Recentemente ha curato la mostra "Alluvium", progetto commissionato da OGR per gli spazi del Complesso dell'Ospedaletto a Venezia al trio di artisti Ramin e Rokni Haerizadeh e Hesam Rahmanian.
In precedenza ha co-curato On Limits. Estrangement in the Everyday presso The Kitchen, New York, come Helena Rubinstein Curatorial Fellow 2015 presso il Whitney Museum Independent Study Program.
Ha conseguito un Master in Estetica e Teoria d’Arte presso il CRMEP, Center for Research in Modern European Philosophy, Kingston University, Londra e un Master in Arti Visive presso l’Università Iuav, Venezia.
Immagine: Amar Kanwar, The Sovereign Forest 2012
Credits: Andrea Rossetti a for OGR Torino