Nascere a Milano. La prima storia riguarda sempre una nascita.
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
Oltre il 30% dei bambini e delle bambine che nascono oggi a Milano ha almeno un genitore straniero. Come affrontano la gravidanza e il parto le donne di diverse provenienze culturali?
Se essere madri è un’esperienza che accomuna, le necessità e le culture legate alla nascita variano invece sensibilmente sia in relazione alla provenienza geografica, sia di generazione in generazione. Quest’incontro vuole offrire una fotografia ragionata delle esperienze delle donne straniere nei grandi cambiamenti che ogni nascita comporta. Ne discuteranno: Irene Cetin (Direttore del Dipartimento Gestionale “Donna, Mamma e Neonato” – ASST Fatebenefratelli), Nagla Gaffar (mediatrice culturale Associazione Crinali), Suping Huang (mediatrice culturale Ospedale V. Buzzi), Karina Scorzelli (Presidente Associazione Crinali) e Angelica Vasile (Consigliera del Comune di Milano). Coordina: Jada Bai.