Narrare il clima
Data e ora
MARATONA DI LETTURA DI FELTRE XVII EDIZIONE 20 – 26 MAGGIO 2022
Informazioni sull'evento
Conversazione con Carlo Barbante, Ordinario Chimica Analitica, Università Ca' Foscari di Venezia.
Antartide. A più di 3.000 metri di altitudine, a una distanza di oltre 1.200 chilometri dalla costa, dove le condizioni di sopravvivenza sono al limite della sopportazione e le temperature possono toccare i -60 °C si trova il più straordinario degli archivi: il ghiaccio polare. E' una formidabile macchina del tempo che permette – spiegherà Carlo Barbante in questo incontro - di viaggiare nella memoria del nostro pianeta e del suo clima. Le informazioni rimaste intrappolate negli strati di neve e ghiaccio accumulatisi anno dopo anno sono infatti in grado di raccontarci ad esempio le cause dei cambiamenti climatici del passato. Non solo: costituiscono una guida preziosa per interpretare i fenomeni in atto e per prepararci a quelli del futuro.
Online
L'incontro sarà registrato e visibile dai giorni successivi su VisitFeltre – canali YouTube e Facebook.