Pannello azioni
N O I BTT meets Marco D'Agostin . Laboratorio di ricerca coreografica
N O I BTT meets Marco D'Agostin . Laboratorio di ricerca coreografica
Quando e dove
Data e ora
dom 19 feb 2023 10:00 - 12:00 CET
Località
Via Francesco Cigna, 5 5 Via Francesco Cigna 10152 Torino Italy
Politica di rimborso
Informazioni sull'evento
Siamo emozionati nel riprendere il progetto 𝙉 𝙊 𝙄 per il 2023 e non vediamo l’ora di incontrare e accogliere Marco D’Agostin. Aspettiamo le vostre prenotazioni felici come sempre di condividere insieme a voi frammenti d'intimità.
🗓️Date:
- 18 febbraio h13-h15
- 19 febbraio h10-h12
“Due sono le macro questioni che hanno attraversato la mia ricerca negli ultimi anni: memoria e intrattenimento. Durante le ore che trascorreremo assieme condividerò con i/le partecipanti alcuni dei principi e delle pratiche somatiche e vocali che ho costruito in questi anni.
Ci metteremo innanzitutto in ascolto della lezione di Bergson, che in Materia e memoria ci invita ad osservare il corpo come a un conduttore, meravigliosa struttura cava capace di accogliere immagini, ricordi e desideri per articolarli in movimento oppure per sostare nell’immobilità, facendo vibrare l’eco di una decisione non agita. Cercheremo di farci muovere dal passato, dispiegando i corpi nelle stanze dei nostri fantasmi, e invitando il pensiero ad evocare di continuo luoghi altri attorno a noi. La memoria, maniacale attrezzista di scena, ci inviterà ad esercitarci in una danza che esplori il baratro tra “la sconcertante realtà di ciò che accade nel momento in cui accade e la strana irrealtà che, anni dopo, ammanta ciò che è accaduto”.
Ragioneremo su quale sia la specifica relazione tra performer e spettatore che l’entertaining ci invita a considerare; cercheremo di affinare strumenti per addomesticare il pensiero sulla scena, tenendo il corpo al suo ritmo. Ci eserciteremo in pratiche di divinazione del pensiero dello spettatore, col quale proveremo ad accordarci.
Nel fare tutto questo, presteremo attenzione a come alcune forme della letteratura (l’epistolario, il romanzo familiare, l’auto-fiction) possano condurci a una riflessione sulle forme della scrittura coreografica”
- Marco D’Agostin
Marco d’Agostin (1987). Artista attivo nel campo della danza e della performance. Tra i suoi lavori:Viola(vincitore Premio GdA Veneto 2010).Per non svegliare i draghi addormentati (vincitore Premio Prospettiva Danza 2012).Nel 2018 vince il PREMIO UBU come Miglior Attore/Performer Under 35. Best Regards è vincitore del premio Danza&Danza come miglior produzione del 2021. Nel triennio 2022/24 è artista associato del Piccolo Teatro di Milano.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
ps. Se vuoi partecipare ad entrambi gli incontri, contattaci per avere uno sconto di 10 euro sulla seconda giornata!
📩btt.moves@gmail.com /
📞011.4730189
📍Sede del BTT, via Francesco Cigna 5 (TO)
📲Whatsapp 3316139715
📸Ph: Alice Brazzit
-------------------
scopri di più sul progetto 𝙉 𝙊 𝙄 : https://www.ballettoteatroditorino.it/il-btt-sorride-a-n.../
RICERCA COREOGRAFICA
Il linguaggio coreografico del BTT e’ una corda tesa verso il rinnovamento .Il progetto NOI è uno spazio deputato alla ricerca limpida, schietta e agile, svincolato da traguardi produttivi e esiti spettacolari. La formula di residenza leggera permette alla compagnia di frequentare poetiche e visioni inattese in una condizione di conversazione fluente e decontratta.
N O I è un pensiero stratificato, ondoso e multiforme, articolato a partire da una riflessione intorno ai tratti che definiscono una relazione creativa e umana.
L’acronimo custodisce la fisionomia che distingue il profilo del progetto: considerare i processi creativi una ricerca ostinata in continuo divenire, carica di passato e gravida di futuro, sostenuta da una attitudine impavida che maneggia con tocco gentile azzardi e rischi.
Nelle incognite si annidano le rivelazioni, le epifanie, gli svelamenti innescati da confluenze umane e artistiche destinate a sollecitare processi creativi dagli esiti mirabilmente non prevedibili.
Risorse che NOI accudisce con cura minuziosa sono rispetto, dialogo, generosità, attributi che i ricercatori coinvolti rovesciano con mani spalancate nei canali che irrigano gli alvei creativi.
In NOI confluiscono con audacia entità apparentemente distanti, messaggere di una mescolanza da cui prende vigore l’attualità del BTT.
Autori, didatti, studiosi, danzatori, drammaturghi invitati ad aderire al progetto sono allacciati da un’ appassionata inclinazione verso la conoscenza, una tensione connaturata che permette alle conversazioni e ai dibattiti di non trovare esaurimento.
Un intreccio di risorse umane vivace e polifonico in cui non si staglia la voce del singolo ma una riflessione collegiale corroborata da dibattiti che non trascurano nessuno strato della creazione contemporanea.
NOI appare come un rifugio in cui trovano consolazione le trepidazioni che camminano al nostro fianco in questa eterna scalata.
Marta Ciappina & Viola Scaglione
Tag
Info sull'organizzatore
Compagnia storica nel panorama della danza italiana,il BTT - Balletto Teatro di Torino è oggi composto da un organico stabile di 5 danzatori e opera sul territorio nazionale e internazionale da 42 anni. E' particolarmente attivo a Torino, dove è riconosciuto come punto di riferimento e organismo stabile di produzione, formazione e promozione della danza, istituzionalizzato a livello regionale e cittadino.
Direttrice Artistica: Viola Scaglione