
Musica per crescere: Laboratorio Montessoriano per bimbi tra 5 e 11 anni
Data e ora
Descrizione
Per chi?
Rivolto a bambini e bambine tra i 5 e gli 11 anni, questo laboratorio vuole dare le basi per l’apprendimento del linguaggio musicale inteso come intuitivo, elementare e gioioso. Montessori ha indicato la corretta via per educare all’ascolto, al canto, al movimento ritmico, alla lettura delle note, precorrendo la nascita della didattica musicale del ‘900.
Obiettivi del laboratorio:
Creare una memoria sonoro-musicale di base nel bambino e sviluppare l’attenzione all’ascolto utile per ogni futuro apprendimento; iniziare a cantare insieme, sin dai primi fonemi emessi dai bambini, e procedere con la corretta articolazione di vocali e consonanti, mezzo per lo sviluppo corretto del linguaggio, incrementare la consapevolezza della funzione formativa della musica nello sviluppo psico – fisico del bambino; rivalutare l’importanza della percezione uditiva rispetto all’approccio visivo (lettura e scrittura); fornire idee e materiali appropriati per un’attività musicale nella Scuola dell’Infanzia e nella Scuola Primaria; apprendere le diversità d’approccio con i bambini nelle diverse fasce d’età, dall’apprendimento sensoriale dei primi sei anni di vita, allo sviluppo dell’ascolto analitico nella scuola primaria e secondaria.
Struttura del laboratorio:
Attraverso i giochi motori scopriremo i parametri del suono: forte, piano, lento, veloce, la pausa, la frase musicale, il timbro degli strumenti…Insieme impareremo anche a giocare con le note, solo 7! quindi facili da imparare come i giorni della settimana, i nani di Biancaneve, i Re di Roma e…
Il laboratorio è aperto a 15 bimbi e bimbe tra i 5 e gli 11 anni ed ha il costo di 5€ a persona. In caso di domande e richieste specifiche scrivere a: info@filfest.org
La formatrice
Isenarda De Napoli avviata dal padre allo studio del pianoforte, affianca ad una brillante attività concertistica la ricerca e la sperimentazione didattica in ambito musicale dal nido alla scuola secondaria di secondo grado. Ha realizzato materiali e software per l’applicazione del metodo Montessori alla musica. Ha pubblicato saggi, testi di didattica e diversi articoli (con traduzioni in inglese, russo, ceco, cinese, giapponese). È docente nei corsi di formazione per insegnanti dell’Opera Nazionale Montessori e tiene laboratori e stage in Italia e all’estero.
Per maggiori informazioni sul metodo Montessori visita: www.operanazionalemontessori.it