MUSICA DA CAMERA IN JEANS - Come trame di un canto
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
IL PROGETTO MUSICA DA CAMERA IN JEANS
L’Associazione Sistema Musica, di cui fanno parte, oltre alla Città di Torino, i principali enti musicali presenti sul territorio, è lieta di presentare al pubblico gli esiti della call Musica da camera in jeans. Il progetto è frutto di un lungo percorso. Sistema Musica ha proposto la call Musica da camera in jeans con l'obiettivo di fornire un sostegno economico ai giovani musicisti la cui attività è stata colpita dagli effetti della pandemia da Covid-19 e dare loro la possibilità di esibirsi in questo periodo tanto difficile per chi opera nel settore culturale.I requisiti di partecipazione individuati sono stati l’età media (non superiore ai 32 anni, con requisito minimo il diploma accademico di I livello), l’essere organizzati in un complesso da camera con organico compreso tra i 2 e i 5 elementi, la residenza o il domicilio in Piemonte della maggior parte dei membri del gruppo. Agli ensemble interessati è stato chiesto di presentare un programma di repertorio cameristico della durata di circa un’ora la cui progettualità avesse caratteristiche di organicità, coerenza tematica e originalità.Alla scadenza dei termini di presentazione delle domande, il 30 maggio 2021, avevano risposto ben 27 gruppi: un successo straordinario per una iniziativa al debutto. Per giudicare i lavori pervenuti, Sistema Musica ha formato una Commissione rappresentativa delle eccellenze artistiche presenti nei propri enti, composta dal presidente Antonio Valentino e dai commissari Andrea Maggiora, Andrea Malvano, Michele Mo, Francesco Pennarola, Sebastian Schwarz, Giovanni Tasso. La Commissione ha lavorato con passione e precisione, individuando i cinque gruppi più meritevoli. Sistema Musica è orgogliosa di proporre la rassegna che porta sul palco il frutto di questo processo, consentendo ai gruppi selezionati di presentare al pubblico il progetto grazie al quale sono stati selezionati.Non ci resta che augurarvi buon ascolto
Come trame di un canto
Un viaggio immaginario nella musica popolare. Un cammino che lega luoghi, lingue e affetti differenti. Un organico insolito che, attraverso il poliedrico pianoforte, l'impasto sonoro degli archi, la vivacità delle percussioni e l'intensità della linea vocale conduce alla forza dirompente e pulsante di ogni brano. Un filo rosso che attraversa la musica e che permette di riconoscerla come luogo d'incontro per eccellenza. Un luogo in cui gli interpreti possono vivere di quello che suonano e gli ascoltatori possono suonare e vibrare con loro.
Gerardo Rodriguez, Cumparsita
Carlos Gardel, Milonga sentimental
Astor Piazzolla, Yo soy Maria
Anibal Troìlo, Malena
Astor Piazzolla, Fuga y misterio
Francis Poulenc, Improvisation n°15
Edith Piaf, La foule
Miarka Laparcerie, Mon coeur est un violon
Charles Trenet, Boum
Federico Mompou, Damunt de tu nomes les flors
Carlos Aguirre, Milonga gris
Goran Bregovic´ , Ausencia
Ariel Ramìrez, Alfonsina y el mar
Victor Jara, Plegaria a un labrador
Le fil rouge
Laura Capretti, mezzosoprano
Tommaso Santini, violino
Lucia Sacerdoni, violoncello
Edoardo Momo, pianoforte
Francesco Parodi, percussioni
Per accedere in sala è necessario presentare il Green Pass e indossare la mascherina.
Si ringraziano la Città di Torino e il Conservatorio Giuseppe Verdi per la gentile concessione della sala.