MUSEUMS AND FAMILIES FOR CHANGE
Data e ora
MUSEUMS AND FAMILIES FOR CHANGE. 3 giorni di incontro internazionale, riflessione e pratiche per operatori museali e culturali. By Lilliput
Informazioni sull'evento
Progetto Lilliput Plus
28 – 30 settembre 2022 presso Galata Museo del Mare Genova
MUSEUMS AND FAMILIES FOR CHANGE
Tre giorni di incontro internazionale, riflessione e pratiche per operatori culturali
A cura di Lilliput, a piccoli passi nei musei
- Partner principale: International Coalition of Sites of Conscience – Europe
- Ospitato da Mu.MA – Istituzione Musei del Mare e delle Migrazioni
- Cofinanziato dal Unione Europea Programma Erasmus Plus KA2
- Partner tecnico: CNS - Consorzio Nazionale Servizi, Aditus, Socioculturale
- Sponsor tecnico: Hotel No Logo e La Di Dà
- Con la partecipazione di ICOM Liguria
Come possono i musei essere agenti di cambiamento sociale? Come può l’incontro fra musei e famiglie essere occasione per il miglioramento del luogo e dell’istituzione museale stessa? Come possono i luoghi di cultura essere promotori di esperienze trasformative e attivismo civico per le famiglie e per tutti i cittadini?
MUSEUMS AND FAMILIES FOR CHANGE è l’evento finale del progetto internazionale LILLIPUT PLUS il progetto cofinanziato dall’Unione Europea con il programma Erasmus Plus Settore Educazione Adulti Attività KA2 Partenariati su piccola scala.
Leader del progetto LILLIPUT PLUS è la rete multidisciplinare Lilliput, a piccoli passi nei musei che si propone di contribuire a rendere i musei punti cardine per la crescita culturale e sociale dei bambini e delle loro famiglie; e la rete internazionale International Coalition of Sites of Conscience - ICSC Europe costituita da 46 musei, siti storici e organizzazioni che affrontano il tema della memoria e della coscienza civica distribuiti in 21 paesi diversi e rappresentata nel progetto da 3 musei selezionati dalla rete ICSC stessa che sono Mu.MA – Istituzione Musei del Mare e delle Migrazioni di Genova , Museo Our Lord In the Attic di Amsterdam e il War Childhood Museums di Sarajevo
MUSEUMS AND FAMILIES FOR CHANGE è una tre giorni di incontro, studio e formazione rivolta a operatori museali e culturali stranieri e da tutta Italia con l’obiettivo di avviare confronto e collaborazioni sul tema della relazione fra musei, famiglie e cambiamento.
Le riflessioni si svilupperanno attraverso la voce di istituzioni museali italiane e straniere, con la testimonianza dei professionisti stessi che quotidianamente lavorano intorno a queste domande, con il contributo di sociologi, artisti e pedagogisti.
La prima giornata, il 28 settembre, avrà la forma di un convegno aperto a tutti gli interessati provenienti da tutta Italia ed Europa, bilingue inglese-italiano con traduzione simultanea per entrambi i pubblici. Le due giornate a seguire, il 29 e 30 settembre, avranno la forma di workshop, prevalentemente in lingua inglese, e coinvolgeranno un numero massimo di 30 operatori italiani e stranieri.
Un’occasione unica in Italia di collaborazione e confronto internazionale su questi temi.
Per informazioni:
info@lilliputmusei.it
Programm FIRST DAY: INTERNATIONAL STUDY DAY 28th of September 2022
Morning
10h15 RECEPTION
10h45 WELCOME
Initial greetings
11h00 INTRODUCTION
- Museums for Families, Families for Museums by Elisa Moretto and Francesca Posenato, Lilliput, a piccoli passi nei musei
- Museums as Agents of Social Change by Justine Di Mayo, International Coalition of Sites of Conscience - ICSC Europe
11h30 ROUNDTABLE: LILLIPUT PLUS PROJECT
- The Lilliput Plus Project by Beatrice Sarosiek, Project Manager, Lilliput Plus
- The Experience of War Childhood Museum by Merima Ražanica, Lead Educator
- The Case of Our Lord in the Attic by Luit de Bokx, Coordinator, Educational Department
- Lilliput at Mu.MA - Istituzione Musei del Mare e delle Migrazioni by Giovanna Rocchi, Coordinator, Educational Department
- Q&A
Moderator: Beatrice Sarosiek, Lilliput, a piccoli passi nei musei
13h Lunch break
Afternoon
14h30 KEYNOTE
How Museums Change Lives: Participatory Relationships to Experience Heritage by Silvia Mascheroni, Università Cattolica di Milano and Università degli Studi di Pisa; ICOM Italia
14h55 INTERACTIVE SESSION
What Difference Can Educators Make In The Museum Experience? by Virginia Galli, AIEM the Italian Association of Museum Educators
15h10 MUSEUMS and FAMILIES FOR CHANGE: THE CONTEXT
- The Contemporary Family: the Change of Parenting Roles by Francesca Lagomarsino, Associate Professor in Sociology, Department of Education Science, University of Genoa
- Memory and the Power of Place by Maeve Mc Laughlin, Director of the Bloody Sunday Trust, Museum of Free Derry
- The Transformative Role of Heritage Interpretation by Vanessa Vaio of Interpret Europe
- Q&A
Moderator: Luisella Carnelli, Researcher, Fondazione Fitzcarraldo
16h10 Coffee break
16h30 MUSEUMS and FAMILIES FOR CHANGE: SHARING OF EXPERIENCES
- Engaging Children and Adults Through Heritage-Based Educational Models And Public Events – the Experience of the E KA KUSH E KA Children Series by Mirian Bllaci, Project Coordinator, Cultural Heritage Without Borders - Albania
- Experiences of Early Childhood Cultural Welfare as a Key for Change by Arianna Spigolon, Head of Mission Developing Skills, Culture Objective, Compagnia di San Paolo Foundation
- Community Intervention and Sites of Conscience by Andreas Schäfter, Coordinator of Peace Education Programs, Gernika Gogoratuz
- Q&A
Moderator: Justine Di Mayo, Program Manager: Europe and MENA, ICSC - Europe
17h30 End
VISIT AT GALATA MUSEO DEL MARE