Pannello azioni
Museum 4 future. Accessibilità e inclusione nel Museo
Con Patrizia Dragoni e Alessia Fassone, una riflessione sul ruolo dei musei nella società attuale
Quando e dove
Data e ora
Inizia: mer 13 ott 2021 17:00 CEST
Località
Palazzo Bo 2 Via VIII Febbraio 35122 Padova Italy
Informazioni sull'evento
Un luogo di cultura non è più soltanto fatto di oggetti fisici ma anche, e soprattutto, delle persone che ne fruiscono. Alla luce di tale consapevolezza, oggi i musei stanno fortemente ripensando il loro ruolo sociale, divenendo luoghi di impegno dove si sviluppano metodologie e strumenti che rendano il bene culturale accessibile al più vasto pubblico possibile, dove affrontare i problemi della società contemporanea, trasformandosi in zone di dialogo tra comunità diverse e sostenendo dunque la pace e i diritti umani, in quanto spazio di rappresentanza politica in cui tali diritti possono essere esercitati. In questo modo, le guide e gli operatori didattici diventano anche educatori e mediatori, che permettono ai visitatori di godere di un’esperienza che li vede come protagonisti e non solo spettatori passivi. Un’istituzione culturale che mette al centro il visitatore e le sue esigenze – fatte salve le condizioni ottimali di conservazione dei beni – può rendere il proprio pubblico consapevole e partecipativo proprio nell’attività di protezione e di divulgazione del patrimonio, contribuire alla formazione di una società più equa e consapevole, come caldeggiato dall’Agenda ONU 2030.
L’incontro sarà articolato in due parti. La prima darà conto dell’evoluzione della riflessione sul ruolo sociale e sull’accessibilità museale, per poi analizzare le modalità attraverso le quali un museo può rispondere alle diverse esigenze dei pubblici. Nella seconda parte sarà presentato il caso del Laboratorio di Italiano L2 presso il Museo Egizio, svolto in collaborazione con il CPIA 1 Torino.