Salta navigazione principale
Eventbrite
Cerca eventi
Organizza un evento
Organizza
Aiuto
AccediIscriviti
Menu
Contenuto pagina
Questo evento è finito.
Museo del Burattino di Bergamo

giu

28

Museo del Burattino di Bergamo

di Fondazione Benedetto Ravasio - Museo del Burattino

Azioni e Pannello dettagli

Postponed

Data e ora

mar 28 giugno 2022

15:00 – 16:00 CEST

Località

Museo del Burattino

8 Via Torquato Tasso

24121 Bergamo

Italy

Visualizza mappa

Politica di rimborso

Visita il Museo del Burattino di Bergamo!

Informazioni sull'evento

Prenotare è semplice

  1. Seleziona il numero di visitatori, la data e l'orario di visita.
  2. Conferma i tuoi dati.
  3. Presentati all'ingresso del Museo qualche minuto prima dell'orario indicato nella tua prenotazione.

Siamo aperti:

  • Dal Martedì al Venerdì 15.00-18.00
  • Sabato 9.30-12.30 e 15.00-18.00

Gli ingressi contingentati permettono a tutti i nostri ospiti una visita in tranquillità e sicurezza, a misura di famiglia.

Anche se la mascherina non è più obbligatoria, il suo uso negli spazi del Museo è raccomandato.

Immagine Museo del Burattino di Bergamo

Il Museo del Burattino

All’ultimo piano del palazzo della Provincia di Bergamo, in via Tasso, nasce il Museo del Burattino di Bergamo. La Fondazione Ravasio, con il sostegno della Provincia, espone alcuni tra i pezzi più significativi di collezioni private di Bergamo e provincia, restituendo al pubblico un inedito sguardo sull’identità e sulla tradizione bergamasca.

Il mondo del teatro ci invita sempre a inseguire i sogni con la fiducia dei bambini. Forse è anche per questo che la Fondazione Benedetto Ravasio, dopo venticinque anni di attività, continua a coltivare grandi sogni. Sogni come il Museo del Burattino: un’autentica “folle impresa”, condivisa con persone e istituzioni che da sempre sono vicine alla Fondazione e ne condividono le finalità.

Il museo nasce dall’urgenza, sempre più sentita in questi ultimi decenni, di preservare dall’oblio un patrimonio che ha necessità di essere non soltanto conservato, ma anche indagato, valorizzato e rinnovato nelle potenzialità creative e artistiche. In questi anni la Fondazione si è impegnata in un capillare lavoro di ricerca che ha portato all’individuazione delle più significative collezioni private di burattini bergamaschi presenti in città e in provincia. La condivisione della necessità e del desiderio di ridare visibilità a un mondo considerato “teatro minore” ha condotto naturalmente a immaginare un luogo, pubblico e centrale nella città, in cui tutti possano ammirare i burattini della tradizione bergamasca.

Accanto al Fondo Ravasio, sono esposti pezzi di alcune tra le collezioni private più significative di Bergamo: le famiglie Angelini, Cortesi, Losa, Milesi, Scuri. Si tratta di circa 120 teste di legno che rappresentano un inestimabile patrimonio, materiale e immateriale, geneticamente legato all’identità bergamasca e lombarda.

Nume tutelare del Museo è Benedetto Ravasio, burattinaio bergamasco che, insieme alla moglie Giuseppina Cazzaniga, ha saputo diffondere la tradizione bergamasca in tutta Italia, riuscendo nella difficile impresa di traghettare Gioppino e gli altri personaggi in baracca, in tempi in cui l’attenzione del pubblico era totalmente assorbita dal mezzo televisivo.

La progettazione scientifica e la realizzazione del percorso di visita è a cura di Chiara Bettinelli, progettista culturale ed esperta di teatro popolare, unitamente a Diego Bonifaccio, architetto e scenografo, e a Sergio Ravasio e Luca Loglio, rispettivamente presidente e direttore artistico della Fondazione Ravasio. Il logo e il progetto grafico dell'allestimento è dello studio &1 lab di Bergamo.

L’allestimento museale segue un preciso progetto condiviso tra Fondazione Ravasio e il Comitato scientifico presieduto dalla prof.ssa Anna Maria Testaverde dell’Università di Bergamo e composto dal prof. Luigi Allegri dell’Università di Parma, tra i massimi studiosi di teatro di figura; Remo Melloni, docente di Teatro Popolare alle Scuole Civiche di Milano; Alfonso Cipolla, Istituto Beni Marionettistici di Torino; Luì Angelini, performer di teatro d’oggetti e Daniele Cortesi, burattinaio.

Visita il sito web del Museo del Burattino

Tag

  • Eventi a Italia
  • Eventi a Bergamo
  • Eventi interessanti a Bergamo
  • Bergamo Attractions
  • Bergamo Arte Attractions
Evento terminato

Museo del Burattino di Bergamo


Segui questo organizzatore per rimanere informato sugli eventi futuri

Fondazione Benedetto Ravasio - Museo del Burattino

Creatore evento

Eventi che potrebbero interessarti

  • Bergamo Gravel 2022

    Bergamo Gravel 2022
    Bergamo Gravel 2022

    dom, ott 9, 08:00
    Rudùn(la grande Ruota) • Cassano d'Adda
    10 €
  • City escape Bergamo

    City escape Bergamo
    City escape Bergamo

    dom, ott 23, 10:00
    Bergamo • Bergamo
    32,16 €
  • Landscape Talk - CONAF E ODAF BERGAMO

    Landscape Talk - CONAF E ODAF BERGAMO
    Landscape Talk - CONAF E ODAF BERGAMO

    mar, set 20, 09:30
    Palazzo della Ragione, Sala dei Giuristi • Bergamo
    Gratuito
  • CuORI inCANTO	100+ voci per Bergamo

    CuORI inCANTO 100+ voci per Bergamo
    CuORI inCANTO 100+ voci per Bergamo

    dom, ott 16, 15:30
    Creberg Teatro Bergamo • Bergamo
    Gratuito
  • Maschere in bergamasca

    Maschere in bergamasca
    Maschere in bergamasca

    sab, ago 27, 21:00
    Monastero di Astino • Bergamo
    Gratuito
  • Landscape Talk - BERGAMO CREATIVE CITY

    Landscape Talk - BERGAMO CREATIVE CITY
    Landscape Talk - BERGAMO CREATIVE CITY

    mer, set 14, 15:00
    Palazzo della Ragione, Sala dei Giuristi • Bergamo
    Gratuito
  • Acquisto biglietto visita Museo Il Maglio Averoldi e Casa Museo Malossi.

    Acquisto biglietto visita Museo Il Maglio Averoldi e Casa Museo Malossi.
    Acquisto biglietto visita Museo Il Maglio Averoldi e Casa Museo Malossi.

    sab, ago 20, 10:00
    Via Maglio, 51 • Ome
    Gratuito
  • ELLIOT ERWITT - visita alla mostra, MUSEO DIOCESANO MILANO

    ELLIOT ERWITT - visita alla mostra, MUSEO DIOCESANO MILANO
    ELLIOT ERWITT - visita alla mostra, MUSEO DIOCESANO MILANO

    mar, ago 30, 20:30
    Museo Diocesano Carlo Maria Martini • Milano
    8 €
  • CENACOLO  E SANTA MARIA DELLE GRAZIE - VISITA GUIDATA CON ARTE MILANO

    CENACOLO E SANTA MARIA DELLE GRAZIE - VISITA GUIDATA CON ARTE MILANO
    CENACOLO E SANTA MARIA DELLE GRAZIE - VISITA GUIDATA CON ARTE MILANO

    mer, ott 12, 16:45
    Cenacolo Vinciano • Milano
    17,74 € - 33,22 €
  • Ingresso con visita LIBERA

    Ingresso con visita LIBERA
    Ingresso con visita LIBERA

    dom, ago 21, 11:00
    Villa Arconati-FAR • Bollate
    0 € - 10 €

Navigazione sito

Usa Eventbrite

  • Come Funziona
  • Tariffazione Eventbrite
  • Linee Guida per la Community

Pianifica eventi

  • Registrazione online agli eventi
  • Vendi i biglietti online
  • Gestione online dell'evento

Trova eventi

  • Cerca eventi - Bergamo
  • Ottieni la app Eventbrite

Connettiti con noi

  • Segnala questo evento
  • Help Center
  • Termini
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Linee guida della comunità
Eventbrite + Ticketfly

© 2022 Eventbrite