MUSEI, FAMIGLIE E BAMBINI VERSO UN FUTURO INSIEME
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
In queste settimane i musei italiani stanno lavorando per riaprire. Non esistono esempi pregressi a cui ispirarsi; ognuno, con la sua diversità di spazi, obiettivi, personale, deve in qualche modo organizzarsi per permettere al pubblico di entrare nuovamente in quei luoghi.
In un’epoca in cui l'accesso è per lo più negato sembra emergere alla ribalta del dibattito pubblico proprio il tema dell'accessibilità. Si parla di musei come luoghi che dovrebbero essere empatici, piacevoli e accoglienti, verso tutte le tipologie di visitatori.
Che strumenti mettere in campo per questi obiettivi? Quanto le tecnologie possono dialogare col mondo culturale e supportarlo? Quali pubblici ne traggono beneficio? Anche i bambini e le famiglie? Se sì, in che termini?
Lilliput , a piccoli passi nei musei si inserisce in questo dibattito per portare all'attenzione degli operatori culturali e del pubblico uno sguardo dedicato in particolar modo ai bambini e alle famiglie, i grandi "dimenticati" di questa pandemia.
Il webinar ha l'obiettivo di raccogliere operatori museali intorno ad esperienze, riflessioni, competenze che possano essere utili ai musei per farsi luoghi di riferimento per i bambini e le famiglie, per essere pronti ad accoglierli, per essere in grado di interpretare i loro bisogni in relazione a questo tempo e per utilizzare canali e strategie di comunicazione ad hoc che favoriscano l'ingresso di famiglie ai musei.
Il webinar è gratuito e aperto a tutti.
Programma:
Moderatrice: Beatrice Sarosiek, PM Lilliput a Piccoli passi nei musei
PRIMA PARTE SU LILLIPUT
- Saluti iniziali e intro al webinar di Alessandro Bollo, direttore Polo del 900 di Torino
- Presentazione del progetto Lilliput, a piccoli passi nei musei, Francesca Posenato ed Elisa Moretto, Progetto Lilliput
- Testimonianza sull'esperienza Lilliput del Museo Diocesano di Genova, Direttrice Paola Martini, museo della rete e della Direzione Regionale Musei Liguria.
SECONDA PARTE - CONTENUTI/FORMAZIONE
- Tavola rotonda: approfondimento sulla didattica museale. Come i Children Museums stanno affrontando questa emergenza. La fase 2 .
- Explora, Museo dei Bambini di Roma – Patrizia Tomasich, Presidente Explora
- Muba, Museo dei Bambini di Milano – Cinzia Cattoni, Presidente Fondazione MUBA
- Children's Museum Verona – Alessio Scaboro, Direttore Children’ Museum Verona e Ceo Pleiadi
- Approfondimento su musei ,digitale, bambini: Paolo Masini, si occupa di tecnologie didattiche legate al mondo digitale. Membro MED (Associazione italiana Media Education), collabora e svolge consulenza con Aziende e Istituzioni Pubbliche e Private sulla realizzazione degli ambienti di apprendimento e percorsi didattici. Intervento in tandem con Silvia Fabris, responsabile dello sviluppo programmi didattici di M-Children a Mestre.
- Approfondimento sull’approccio pedagogico: Chiara Borgia, vice direttrice di Uppa e pedagogista. Come ripartire con i laboratori con i bambini dopo la quarantena. Rischi e paure dei bambini e dei genitori. La tecnologia amica e nemica.
TERZA PARTE
Contributi video dei musei esteri che stanno affrontando la fase 2, la ripartenza.
- Ye Shufang, Deputy Director of Education, National Gallery Singapore, Winner of CMA 2018 (miglior Children Museum 2018)
- Sarai Lenzberger, Hands On! International Association of Children Museums (In attesa di conferma)
- Joerg Ehtreiber, Presidente di Hands On! International Association of Children Museums e e direttore di Frida &freD, the Children Museum di Graz. (In attesa di conferma)
Conclusioni e somministrazione di un breve questionario con raccolta dei bisogni.
Il programma potrebbe subire alcune modifiche.
Lilliput, a piccoli passi nei musei è una rete nata grazie all'omonimo progetto sostenuto dal bando OPEN Community 2018 della Fondazione Compagnia di San Paolo che ha l'obiettivo di rendere i musei #amisuradibambino affinchè diventino punti cardine per la crescita culturale e sociale dei bambini e delle famiglie.
Fanno parte della rete Lilliput ad oggi:
- Associazione We Love Moms (capofila): https://www.welovemoms.net/
- Sublime di Elisa Moretto: https://www.facebook.com/SublimeEventsAndCommunication/
- Associazione Circolo Vega: https://www.facebook.com/circoloVegarciragazzi/
- Studio Rebigo: https://studiorebigo.myportfolio.com/
- Andersen: https://www.andersen.it/
- 101giteinliguria.it : https://www.101giteinliguria.it/
- Hands On! International network of Children Museum: https://www.hands-on-international.net/
- Regione Liguria: https://www.regione.liguria.it/
- Polo Museale della Liguria (11 musei): https://www.musei.liguria.beniculturali.it/
- Museo Diocesano Genova: http://www.museodiocesanogenova.it/
- Beatrice Sarosiek (project manager)
- Alessandro Mazzone – Forevergreen (responsabile valutazione d’impatto)